comunicato stampa
Luca Santini e L\'esperto in ristorazione


Rivolto agli studenti del biennio postqualifica, il volume viene alla luce dopo anni di ricerca e di esperienza diretta nel mondo della ristorazione. L’opera, direttamente fruibile dai ragazzi del quarto e quinto anno degli Istituti alberghieri italiani, si compone di 12 Moduli uniti da un filo conduttore di lezioni progressive che vanno da 0 a 133. Quest’idea, novità assoluta, scardina il concetto passato delle unità didattiche e trasforma il libro in un prodotto fresco e di facile consultazione.
“Ho voluto dare ai ragazzi un volume immediato, di semplice fruibilità e che rispecchiasse le esigenze degli studenti di oggi – spiega il professor Santini – un testo volutamente semplice, ricco di immagini e che fa accrescere nel ragazzo la voglia di leggere e sfogliare. L’impostazione generale del libro, con lezioni tematiche della durata di un’ora, incrina il vecchio concetto di spiegazione e al tempo stesso rappresenta un valido spunto di dibattito in classe o per una successiva elaborazione da parte dello studente a casa”.
Questa nuova concezione è piaciuta ai colleghi degli Istituti professionali alberghieri d’Italia, tanto che le vendite hanno superato ogni più rosea aspettativa. Il libro, pubblicato con il marchio “Poseidonia Scuola” del Gruppo Mondadori Education, è estremamente contemporaneo e fotografa quello che è il mercato odierno; da un lato è aggiornatissimo sulle nuove tecnologie applicate alla ristorazione, da un lato amplia, rispetto ad altri, il discorso dell’enologia e dell’abbinamento cibo-vino (argomenti sempre più importanti per una formazione professionale). Attraverso questa impostazione il libro va a colmare quelle che possono essere le lacune dei ragazzi di provenienza dai due settori, ovvero sia quello di cucina che di sala-bar.
“L’intento di base è quello di preparare l’operatore del futuro dando più strumenti professionali possibili in modo da poter aumentare il successo d’impresa – conclude Santini – ho voluto trasmettere ai ragazzi quelle competenze gestionali necessarie ad avviare e gestire una propria attività ristorativa. Per la realizzazione del volume ringrazio tutti i ristoratori, le ditte ed i colleghi, che si sono adoperati in un’attenta e proficua collaborazione; un aiuto il loro che ha segnato l’attuale successo del libro”.

SHORT LINK:
https://vivere.me/exk1