x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA > ATTUALITA'

articolo
A Palazzo del Duca la mostra di pittura del laboratorio di arteterapia del servzio Sollievo

2' di lettura
1466
di Francesca Morici
francesca@viveremarche.it

volpini sollievo
Inaugura sabato 24 gennaio a Palazzo del Duca, alle 17, la mostra di pittura a conclusione del laboratorio di Arteterapia del progetto \"Sollievo\".

Nato nel 2003 il servizio Sollievo è rivolto alle persone che soffrono di disagio psico-sociale ed alle loro famiglie. Il servizio, cofinanziato dalla Regione Marche, con la collaborazione del dipartimento di salute mentale dell\'A. S. U. R. zona territoriale 4 e delle cooperative H Muta e Casa della Gioventù, coinvolge nove comuni dell\'Ambito territoriale sociale 8 ovvero Senigallia, Arcevia, Barbara, Castelleone di Suasa, Corinaldo, Ostra, Ostra Vetere, Ripe e Serra de\' Conti.



A conclusione del laboratorio di Arteterapia verrà inaugurata sabato 24 gennaio a Palazzo del Duca, alle 17, la mostra di pittura, coordinata da Andrea Marconi, di coloro che hanno preso parte all\'attività. “Verranno esposti cinquanta lavori che denotano una crescita personale, caratterizzati da percorsi emotivi unici che si vuol valorizzare” - sottlinea Marconi.

\"Il progetto è un percorso importante per la città ed il territorio nato per facilitare l\'integrazione dei malati psichici e sostenere le loro famiglie\" - dice l\'assessore ai servizi alla persona Fabrizio Volpini - \"siamo estremamente soddisfatti dei risultati ottenuti nel corso di questi anni, per questo motivo è un servizio che vogliamo difendere e potenziare\".



\"Il servizio è gestito dai comuni con la collaborazione dell\'Asur\" - dice Leo Mencarelli dirigente del dipartimento salute mentale della z. t. 4 - \"l\'insieme delle attività svolte sportive ed artistiche sono importanti nella riabilitazione, ottimi risultati si sono ottenuti sia nella socializzazione sia nella riduzione dello stigma che accompagna le malattie mentali. I benefici sulle famiglie sono meno quantificabili ma apprezzabili nel lungo periodo\".

\"Il progetto prevede interventi orientati all\'accoglienza ed all\'ascolto con psicologi ed operatori attraverso sportelli d\'ascolto, colloqui, visite a domicilio e gruppi di mutuo aiuto\" - aggiunge Francesca Mariangeli coordinatrice del servizio Sollievo \"a questo si aggiungono proposte di socializzazione ed integrazione\".


La mostra resterà aperta fino al a domenica 1 febbraio.



volpini sollievo