articolo
Carabinieri: meno incidenti ma preoccupa lo spaccio di droga


Nell\'ambito di un territorio che comprende 11 comuni, i reati denunciati ai Carabinieri sono stati 2.250, di cui la metà commessi a Senigallia. Un dato in linea con quello del 2007. Di questi reati, 640 sono stati scoperti con gli autori arrestati o denunciati in stato di libertà. Le truffe sono state 89 di cui 22 quelle scoperte. I furti (anche in questo caso sul livello del 2007) sono stati 1.230. Serrata resta la lotta allo spaccio e al consumo di stupefacenti, fenomeno che caratterizza l\'attività microcriminale nel senigalliese.
Per circa 50 reati, sono state arrestate 29 persone e denunciate altre 44; 68 individui sono stati segnalati al Prefetto quali assuntori di sostanze stupefacenti. Ben 6,3 i chili di droga (tra cocaina, eroina e hashish) sequestrati. Diminuisce invece del 10% l\'attività contravvenzionale penale con 217 le persone denunciate, soprattutto per guida in stato di ebbrezza e sotto l\'assunzione di stupefacenti. In tutto il territorio sono state elevate circa 2.400 multe. Gli incidenti stradali sono stati 224, con 2 morti e 134 feriti, in calo del 7% rispetto al 2007. Gli interventi di soccorso, ad esclusione degli incidenti stradali, sono stati 160. Numerose le operazioni messe a segno dell\'Arma nel corso del 2008.
Tra gli episodi più importanti figurano lo sradicamento di una banda di tunisini operanti come centrale di spaccio a Barbara, il sequestro di 4 kg di hashish nel quartiere porto e in via Garibaldi, l\'arresto dei rapinatori alle Saline, dei rapinatori della Carim in via Annibal Caro, gli arresti di cinesi a Ripe e Corinaldo per sfruttamento di manodopera clandestina, i controlli nelle scuole e il sequestro di 1,4 kg di hashish a due giovani di Senigallia, la repressione dei furti alla Cesanella con l\'arresto dei tre camionisti napoletani e la scoperta di altre razzie alla Sadori e in alcuni locali del lungomare quali il Saltatappo Bollicine. E\' stato inoltre raddoppiato il servizio di Carabiniere di quartiere per garantire una maggiore presenza sul territorio e rafforzare il sentimento di sicurezza soprattutto alle persone anziane, sole o in difficoltà.

SHORT LINK:
https://vivere.me/exiK