statistiche accessi

x

Pronto il bilancio 2009: niente ritocchi all\'imposizione fiscale

angeloni e guzzonato 3' di lettura Senigallia 20/01/2009 - Una manovra da 44 milioni di euro. A tanto ammonta il bilancio di previsione 2009 che la Giunta ha licenziato in vista dell\'approvazione in consiglio comunale prevista per l\'11 febbraio.

A fronte dei tagli derivanti dai minori trasferimenti dallo Stato e dall\'abolizione dell\'Ici sulla prima casa, il Comune sceglie di non aumentare la tassazione. Bloccate l\'addizionale Irpef allo 0,4 per mille, con una no tax area per i redditi fino a 12 mila euro, e le tariffe dei servizi a domanda individuale che non subiranno neanche adeguamenti al tasso di inflazione corrente. Unica eccezione è rappresentata dalla Tarsu che aumenterà dell\'1,5% secondo l\'indice Istat a fronte però di un aumento del costo di trasporto e conferimento dei rifiuti del 5%. La novità è rappresentata dall\'istituzione del fondo sociale di garanzia, di durata biennale, di un ammontare, per il 2009, di 100 mila euro.


Nonostante i tagli imposti dal governo centrale abbiamo scelto di non intervenire sulla leva fiscale e di incrementare la spesa per il welfare, che nel complesso conta su una spesa di 5 milioni di euro -ha detto il sindaco Luana Ageloni- abbiamo voluto fortemente il fondo sociale di garanzia, che gestiremo insieme alle componenti sociali presenti sul territorio, destinato non all\'assistenza ma a fornire opportunità di lavoro a chi ha perso il posto”. Per compensare le minore entrate dallo Stato (pari a 500 mila euro solo per l\'Ici) e per potenziare il welfare, il Comune fa leva sulla lotta all\'evasione fiscale e su qualche “ridimensionamento”.


Continueremo nella lotta alla evasione ed elusione, puntando anche sull\'attualizzazione dell\'Ici per alcune aree, ferme al 1998. Solo per la tarsu abbiamo recuperato 800 mila euro -afferma l\'assessore al bilancio Michelangelo Guzzonato- abbiamo operato un taglio importante alla gestione del territorio (raccolta rifiuti, strade, gestione immobili, cimitero, ecc. ndr) pari al 20% su 11 milioni di euro, eliminando quello che non era vincolato da appalti\". Altro fronte di risparmio è rappresentato dal personale. Confermando 530 mila euro per il rinnovo dei contratti, non sono stati sostituiti tutti i fuoriusciti dalla macchina comunale per pensionamento grazie ad una riorganizzazione dell\'apparato stesso.


Cultura e turismo: Rotonda e Fenice dovranno essere gestiti da un ente unico. Confermata la stagione teatrale e dal ministero arriveranno 217.000 e 75.000 euro per il progetto “Senigallia città della fotografia” e “Nel verso giusto”. Confermati i principali eventi come il Caterraduno e il Summer Jamboree.

Lavori pubblici e urbanistica: sarà completato il restauro di Palazzetto Baviera. Il 2009 sarà anche l\'anno della conclusione dei lavori al porto e l\'avvio di quelli per la complanare e terza corsia dell\'A14.

Tasporto e ambiente: sarà potenziato il trasporto estive ed invernale con l\'attivazione del servizio a chiamata e l\'ampliamento delle piste ciclabili. Nel 2009 si concluderà la bonifica dalla Sacelit, sarà redatto un piano di risanamento dell\'aria e approvato un piano strutturale del verde.

Sport e politiche giovanili: sarà ultimata la pista di pattinaggio e realizzati i campi in erba sintetica allo stadio delle Saline e all\'antistadio a Marzocca. A Cesaro aprirà un nuovo centro di aggregazione giovanile

Servizi alla persona: oltre al fondo sociale di garanzia, 100 nuovi alloggi per l\'edilizia residenziale pubblica, l\'attivazione sportello Infomadonna e la Consulta Comunale degli Immigrati.








Questo è un articolo pubblicato il 20-01-2009 alle 01:01 sul giornale del 20 gennaio 2009 - 1666 letture

In questo articolo si parla di giulia mancinelli, politica, bilancio, angeloni e guzzonato





logoEV
logoEV
logoEV