Agevolazioni sulle tariffe dell\'energia elettrica

Nel primo caso, quello del disagio economico, potranno accedere a questo bonus sociale tutti coloro che siano intestatari nell’abitazione di residenza di una fornitura elettrica con potenza impegnata fino a 3 kW, purché il loro ISEE (Indicatore di Situazione Economica Equivalente), debitamente attestato da un CAAF (Centro Autorizzato di Assistenza Fiscale), non sia superiore a 7.500 euro annuali. In questo caso alle bollette sarà applicato uno sconto per tutti i 12 mesi del 2009, dopo di che la richiesta dovrà eventualmente essere rinnovata.
Nel secondo caso potranno invece beneficiare del bonus sociale tutti coloro presso cui vive un soggetto che, affetto da grave malattia, sia nella necessità di utilizzare apparecchiature elettromedicali per il mantenimento in vita.
Lo sconto verrà in queste situazioni applicato senza interruzioni, fino a quando sussista la necessità di utilizzare tali apparecchiature. Per ottenere il bonus è sufficiente, qualora si sia inclusi negli elenchi delle forniture non disalimentabili ai fini del P.E.S.S.E. (Piano Emergenza Sicurezza Sistema Elettrico), produrre apposita autocertificazione recante il tipo di apparecchio utilizzato, l’indirizzo presso cui è installato e la data a partire dalla quale viene utilizzato. Qualora non vi sia l’inclusione negli elenchi sopra citati, occorrerà invece anche una certificazione A.S.U.R. che attesti le stesse cose e anche la necessità di utilizzare tale apparecchiatura elettromedicale per il mantenimento in vita.
Le due agevolazioni, quella per disagio economico e quella per disagio fisico, sono eventualmente anche cumulabili.
Per la compilazione della domanda, che dovrà essere accompagnata da un valido documento d’identità , è necessario fornire i dati anagrafici e altre informazioni deducibili dalla bolletta dell’energia elettrica.
La domanda stessa potrà poi essere presentata, assieme alla documentazione richiesta, presso l’Ufficio Politiche Sociali e Integrazione Socio-Sanitaria del Comune, situato in Via Marchetti, 73 (tel. 071.6629276 – fax 071.6629270).

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-01-2009 alle 01:01 sul giornale del 20 gennaio 2009 - 1438 letture
In questo articolo si parla di attualità, comune di senigallia, senigallia, lampadina
Commenti

- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"