La Senigallia del futuro: i progetti della... rivoluzione

Ex Sacelit-Italcementi: Acquistata dalla Edra Costruzioni per 34 milioni di euro, l\'imprenditore anconetano Pietro Lanari ha dato mandato all\'architetto Paolo Portoghesi di redigere il progetto di riqualificazione dell\'area. Il maxi intervento, privato ma con opere di urbanizzazione pubbliche, prevede la realizzazione di un polo residenziale con 168 appartamenti, un polo turistico con un albergo a 5 stelle e con 99 camere, un centro congressi e una piazza ovale. La ex ciminiera diventerà un belvedere, saranno inoltri costruiti un museo, un parco urbano con percorsi d\'acqua e un parcheggio di 400 posti a servizio del lungomare. Approvato il piano d\'area, entro la primavera il Consiglio Comunale dovrà approvare il piano di lottizzazione. Trascorsi i 60 giorni per le controdeduzioni, il progetto tornerà in aula per l\'eseguibilità . Da lì in poi l\'avvio dei lavori, verosimilmente non prima dell\'ultima parte dell\'anno.
Ex Politeama Rossini: Il progetto della proprietà , che fa capo alla società Matelica S.R.L. e redatto dall\'architetto Michele Gasparetti, prevede la trasformazione dell\'ex cinema in un polo commerciale e direzionale, con la creazione di uffici, negozi, una galleria centrale collegata direttamente al parterre della Rocca Roveresca e la predisposizione di un\'ascensore per il superamento delle barriere architettoniche. Collegato al progetto di ristrutturazione dell\'ex Politeama c\'è ci sono gli oneri di urbanizzazione che prevedono la creazione di parcheggi alla ex Gil, di proprietà del Comune. Il piano di intervento diretto è in attesa del rilascio della concessione da parte del comune.
Piano particolareggiato del centro storico: E\' attesa tra febbraio e marzo l\'adozione definitiva del piano di riqualificazione del centro storico (dopo la presentazione delle osservazioni) redatto dall\'architetto Pier Luigi Cervellati. Il progetto commissionato dal Comune punta a riportare la residenzialità in centro e a restituire alla città storica la sua antica munificenza. Come? Attraverso la ricostruzione dei terzi piani distrutti dal terremoto del 1930, riqualificano la passeggiata lungo il Misa e prevedendo nuove edificazioni come quella al rione porto. Rimandate alla futura decisione del consiglio comunale invece la ricostruzione del ghetto ebraico in piazza Simoncelli e la trasformazione di palazzo Gherardi da edificio pubblico a residenza (con la conseguenza messa in vendita).
Terza corsia dell\'A14 e Complanare: attualmente in fase di appalto, l\'avvio dei cantieri per la terza corsia dell\'A14 nel tratto Senigallia-Ancona Nord e per la complanare è previsto per la fine del 2009. Oltre all\'ampliamento del tracciato autostradale, Società Autostrade realizzarà anche le due bretelle di collegamento nord-sud della città . La prima, da strada della Marina al casello autostradale e la seconda dal casello (che sarà ribaltato) fino al Ciarnin. Sono previste opere di mitigazione ambientale a borgo Coltellone e connessioni alla viabilità cittadina.
Piano d\'area ex colonie Enel: E\' il progetto per l\'area di proprietà dell\'ITS (società composta da vari imprenditori locali) che prevede la costruzione di un residence con 34 appartamenti, un ristorante e due bar. E\' previsto anche un hotel a cinque piani con 42 camere, un ristorante, una piscina e un\'area fitness. Dalle opere di urbanizzazione discendono l\'arretramento di 700 metri di lungomare a ridosso della ferrovia per lasciare spazio al una fascia litoranea dedicata a ciclisti e pedoni. Il piano d\'area è stato redatto dagli architetti del comune Enrica De Paulis e Stefano Ciacci.
Progetto Ecogate: E\' stato solo consegnato al Comune il progetto redatto da un poll di architetti per una riprogettazione ecosostenibile di 35 ettari compresi tra il mare e la Chiesa del Ciarnin. Il progetto prevede la realizzazione di nuove strutture alberghiere, con i campeggi trasferiti a monte della statale, e la creazione di un parco litoraneo di 4 ettari.
Riqualificazione stradone Misa: E\' solo un\'idea, tradotta in un progetto realizzato da un pool di architetti e consegnato al Comune, il disegno che immagina il recupero di un percorso lungo il Misa con la creazione di un parco interno all\'alveo del Misa.

Questo è un articolo pubblicato il 19-01-2009 alle 01:01 sul giornale del 19 gennaio 2009 - 6429 letture
In questo articolo si parla di sacelit, giulia mancinelli, politica, piano cervellati
Commenti

- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"