statistiche accessi

x

Senigallia Città educativa: start alle visite guidate di didattica dell’arte

bauer 3' di lettura Senigallia 17/01/2009 - Le iniziative senigalliesi in campo fotografico sono sempre capaci di attirare l’attenzione come l\'ultimo l’allestimento dedicato all’importante mostra in corso a palazzo del Duca, patrocinata dall’Assemblea legislativa delle Marche, contenente l’itinerario documentario su Hilde Lotz Bauer, la famosa fotografa tedesca, che aveva immortalato Scanno prima di Cartier Bresson, Giacomelli e Berengo Gardin.

“Per questo - dice il prof. Stefano Schiavoni, consigliere comunale delegato ai progetti della fotografia - con la collaborazione dei dirigenti scolastici del Liceo Classico, prof. Paolo Franceschini e del Liceo Scientifico di Senigallia, prof. Lucio Mancini, - ho pensato di organizzare una visita guidata alla mostra allestita a Palazzo del Duca per gli studenti dei due licei senigalliesi. Anche per la mia attività professionale, ritengo importanti le iniziative di didattica dell’arte e l’evento espositivo documentario allestito dal Museo Comunale d’Arte Moderna in collaborazione con il Comune di Scanno e quella consolidata con la Mediateca delle Marche, mi è apparsa un\'occasione valida per percorrere l’itinerario della mostra insieme agli studenti senigalliesi e per dare concretezza e nuove occasioni di attività all’immagine della città educativa”.




Oltre all’apparato documentario, assai scenografico sull’opera di Hilde Lotz Bauer, ricordata nel centenario della nascita, la mostra al palazzo del Duca consente anche di percorrere alcune esperienze di rilievo nella storia della fotografia senigalliese. Infatti, ha sottolineato il prof. Schiavoni “è utile ricordare che Mario Giacomelli, come la Lotz Bauer, Cartier Bresson e Berengo Gardin ha scattato immagini eccezionali a Scanno”.




Va notato che nella mostra a Palazzo del Duca il prof. Bugatti, che dirige il Museo civico d’arte moderna, ha esposto alcuni documenti di grande richiamo come le fotografie di Renzo Tortelli e Paolo Mengucci, che ritraggono Mario Giacomelli, protagonista della fotografia senigalliese, mentre sta effettuando alcuni degli scatti a Scanno che gli hanno dato fama internazionale e che sono conservati anche al Museo d’arte moderna di New York. Il percorso storico-didattico comprende inoltre una suite di fotografie inedite, scattate a Scanno da Renzo Tortelli, Paolo Mengucci, Giorgio Pegoli e Marco Mandolini”. Il prof. Schiavoni ha anticipato che sempre in campo fotografico, prossimamente Senigallia sarà presente presso il palazzo comunale della città tedesca di Lorrach, presentando il biglietto da visita prestigioso della città della fotografia.




“Con il prof. Graziano Cicetti, consigliere delegato ai gemellaggi - ha spiegato Schiavoni ”abbiamo progettato un allestimento di richiamo incentrato su tre grandi pannelli, riproducenti il ritratto di Mario Giacomelli scattato da Paolo Mengucci, una fotografia che è stata pubblicata sui giornali di tutto il mondo, una fotografia di Giuseppe Cavalli, riproducente la Rotonda a mare e la fotografia di Ferruccio Ferroni, riproducente una marina senigalliese con il caratteristico “moscone”, simbolo delle estati adriatiche”. Altri due pannelli saranno dedicati a raccontare la storia del Gruppo Misa e della fotografia senigalliese.



Nella mostra di Lorrach saranno poi esposte alcune delle più belle fotografie scattate dai giovani che hanno partecipato al progetto europeo della bottega fotografica 2008, avviato dall’Assessore alla cultura Velia Papa che ha coinvolto, maestri fotografi del livello di Giovanni Chiaramonte, Ferdinando Scianna e Gianni Berengo Gardin. A Lorrach per dare un\' ulteriore immagine di Senigallia, ci saranno anche alcune delle migliori “cartoline d’autore” realizzate dalle fotografie degli allievi del corso di fotogiornalismo, coordinato da Giorgio Pegoli.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-01-2009 alle 01:01 sul giornale del 17 gennaio 2009 - 1671 letture

In questo articolo si parla di attualità, mediateca delle marche





logoEV
logoEV
logoEV