statistiche accessi

x

Il pittore Gierut nel calendario dell\'Anno Internazionale dell\'Astronomia

giuseppe gierut 2' di lettura Senigallia 17/01/2009 - Il pittore Umbro-Marchigiano, ora residente a Senigallia, presenterà nelle Marche presso il Castello di Frontone -PU- una mostra a livello scientifico con il titolo \"Arte e Scienza in cammino verso la sorgente\".dal 30/05/2009 al 26/07/2009, coadiuvata da un convegno al quale parteciperanno studiosi e rappresentanti del settore scientifico

Del pittore Gierut ricordiamo alcune sue interpretazioni artistiche: \"Il Cantico delle Creature di San Francesco\", \"Il Cristo di Velazquez di Miguel de Unamuno\" e \"La Civiltà degli Antichi Umbri nelle Tavole Eugubine\". Dal 15/01/2009 Gierut è stato collocato nel calendario ufficiale (Iniziative in Italia –Marche-) che riporta tutti gli eventi internazionali di IYA (Anno Internazionale dell\'Astronomia), proclamato dall\'ONU, il cui coordinamento è stato assegnato all\' UNESCO e all\'UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE, e in Italia all\' l\'INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica).


Il sito ufficiale è www.astronomy2009.it


L\' appello portato in 140 Paesi di tutto il mondo è di ri-scoprire l\'Universo, è ricordare il nostro passato e la cultura evolutiva, per giungere a nuovi orizzonti del sapere dal punto di vista umanistico e scientifico. L\'artista Gierut, contribuisce con la sua Arte ad uno sviluppo culturale, in cui intravede la via della speranza,della fiducia, della fede,del credo. Ricordiamo alcune sue frasi, che denotano il suo pensiero \"…….


La percezione artistica è sonda dell\'infinito e ne testimonia il bisogno. Ogni ricerca, ogni atto d\'amore, ogni creazione non può avere confini. La verità dell\'Universo è indecifrabile ed ogni pensiero è sempre stato ricerca di scardinamento del mistero dell\'infinito e della nostra finitezza, esplorazione del passaggio segreto. Un\'affannosa ricerca che distingue l\'umano e lancia l\'uomo nel cielo della bellezza e dell\'amore deve è Dio. Quindi ovunque. Perché Dio è energia, è il pieno e il vuoto, è il tempo stesso. Qui Arte e Scienza si incontrano, entrano in perfetta simbiosi.\"






Questo è un articolo pubblicato il 17-01-2009 alle 01:01 sul giornale del 17 gennaio 2009 - 2093 letture

In questo articolo si parla di cultura, michele pinto, Giuseppe Gierut





logoEV
logoEV
logoEV