statistiche accessi

x

Corso teorico-pratico per Assaggiatori di olio da olive

olio 2' di lettura Senigallia 17/01/2009 - L’AMPO, Associazione Marchigiana Produttori Olivicoli, cooperativa aderente alla Copagri Marche, promuove fra il 26 gennaio ed il 9 febbraio a Senigallia, presso l’Istituto Professionale Alberghiero “Panzini”, un Corso teorico-pratico per Assaggiatori di olio da olive, che si articolerà in sette lezioni per un complesso di 36 ore formative.

Il corso è attivato in collaborazione con OLEA (Organizzazione Laboratorio Esperti Assaggiatori), Scuola Internazionale di Analisi Sensoriale e Cultura degli Alimenti, con la partecipazione dell’Istituto Alberghiero e con l’autorizzazione della Regione Marche. Le lezioni si terranno nell’ordine lunedì 26 gennaio dalle ore 14,30 alle 21, venerdì 30 dalle 16 alle 21, sabato 31 gennaio dalle 8,30 alle 12,30, lunedì 2 febbraio dalle 15 alle 21, venerdì 6 sempre dalle 15 alle 21, sabato 7 dalle 8,30 alle 12,30 e lunedì 9 dalle 15 alle 19. L’esperienza formativa sarà seguita in qualità di responsabile dalla dr.ssa Barbara Alfei e sarà coordinata dal dottor Roberto Catorci.



Le funzioni di direttore del Corso saranno invece affidate al dottor Lorenzo Catani. Il corpo docente è composto da Ettore Franca, Giorgio Sorcinelli, Barbara Alfei, Roberto Catorci, Renzo Ceccacci, Ugo Testa, Lorenzo Cerretani e da un pool di esperti di OLEA. Collaboreranno Mara Beciani, Silvano Zannotti e Sandra Barboni. Le richieste di partecipazione dovranno pervenire entro il 24 gennaio all’AMPO (ci si potrà rivolgere al dott. Lorenzo Catani, cell. 3351224449, al presidente Dino Minardi, cell. 3281182562, oppure alla sede della associazione, 07182774).



Ai partecipanti sarà richiesto un contributo finanziario di 150 euro. Il conseguimento della idoneità e ulteriori 20 sedute di assaggio, certificate da Enti pubblici, daranno poi diritto alla iscrizione nell’elenco nazionale degli assaggiatori di olio d’oliva. Singolare l’assieme delle norme comportamentali richieste ai partecipanti che, per esercitare le loro capacità di assaggio ed evitare disturbi olfattivi dovranno, tra l’altro, astenersi dal consumare in prossimità delle lezioni superalcoolici, caffè, cibi piccanti o molto saporiti, ed evitare il fumo almeno un’ora prima di tutte le prove.



Tra le materie di studio, l’origine, la storia e la diffusione dell’olio d’oliva, lo scenario dell’olivicoltura, le caratteristiche qualitative e organolettiche del frutto, l’analisi sensoriale dell’olio, la sua classificazione merceologica e metodologica, gli aspetti agronomici, oltre alle prove pratiche di riconoscimento del fruttato e di selezione sensoriale ed all’approfondimento della normativa che regola la materia.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-01-2009 alle 01:01 sul giornale del 17 gennaio 2009 - 1650 letture

In questo articolo si parla di attualità, Ampo





logoEV
logoEV