x

Messe a dimora dal Gsa sessanta piantine di Giglio marino

giglio marino 1' di lettura Senigallia 15/01/2009 - Il Gruppo Società e Ambiente ha messo a dimora nelle scorse settimane, gratuitamente, circa sessanta piantine di Giglio marino in un tratto della spiaggia di ponente.

Il Giglio marino, conosciuto anche come Giglio delle spiagge (Pancratium maritimum), è una specie dai fiori bianchi ed appariscenti, delicatamente profumati, che sbocciano tra luglio ed agosto, appartenente alla famiglia delle Amaryllidaceae, che cresce esclusivamente lungo i litorali sabbiosi, molto rara ed a rischio di estinzione.



I semi del giglio, neri e dalla forma irregolare, sono in grado di galleggiare ed essere trasportati dall’acqua. Come tutte le specie vegetali adattate a vivere sulle spiagge il Giglio marino riesce a sopportare condizioni estreme, come la mancanza di acqua dolce, la forte salinità, il vento costante e la povertà di sostanze nutritive. La convivenza fra questo fiore bello e delicato ed i bagnanti non è impossibile, il Giglio di mare non può che abbellire le nostre spiagge. Questo fiore può essere il simbolo di un approccio più responsabile all’ambiente. Il pericolo per la sua sopravvivenza deriva in genere dagli sbancamenti e dalla eccessiva urbanizzazione delle spiagge.



Nel nostro caso, trattandosi di spiaggia libera, i rischi più immediati alla sua sopravvivenza derivano soprattutto dai metodi inopportuni di pulizia dell’arenile che risultano non corretti sia nelle modalità che nei tempi di esecuzione. Speriamo in un ravvedimento; per quanto ci riguarda siamo ovviamente disposti a collaborare.



Nella foto allegata l’unica pianta fiorita presente nel tratto di spiaggia piantumato e da cui sono stati prelevati parte dei semi usati in semenzaio. Speriamo che fra qualche estate questo tratto di spiaggia si presenti come un prato fiorito.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-01-2009 alle 01:01 sul giornale del 15 gennaio 2009 - 2960 letture

In questo articolo si parla di attualità, gsa, Gruppo Società e Ambiente





logoEV
logoEV