SEI IN > VIVERE SENIGALLIA > ATTUALITA'
comunicato stampa
Alla Fenice arriva Nel
3' di lettura
1193


Per scoprire come è nato il complesso di Edopo e molto altro ancora, basta immergersi “Nel”, esilarante spettacolo di e con Alessandro Bergonzoni, in scena domenica 18 gennaio alle 17, al Teatro La Fenice per la Stagione di teatro, musica e danza 2008-09.
“Nel”. Preposizione articolata definita dal pubblico “esilarante” sotto la logica ludica e arguta di Alessandro Bergonzoni che domenica 18 gennaio alle 17 salirà sul palco del Teatro La Fenice di Senigallia (Marche – AN) per riaprire la Stagione di teatro, musica e danza 2008-09 dopo la pausa per le festività natalizie. Il nuovo spettacolo dell’attore bolognese si intitola appunto “Nel” e conferma il talento di Bergonzoni nel giocare con parole e sensi, nel cavalcare i suoni della lingua per scardinare il lessico oltre che la sintassi e costruire nuovi percorsi mentali tra comico e consapevole. Dal debutto come attore e autore nel 1982 con “Scemeggiata”, la sua scrittura (che si tratti di teatro, di televisione o narrativa) è caratterizzata dalla esplorazione linguistica e dall’assurdo come mondo comico da esplorare a tutto campo.
Perché “bisogna avere cura del proprio metafisico, perché morti si nasce e vivi si diventa”, osserva Bergonzoni in “Nel”. Monologo scritto e diretto dallo stesso Alessandro Bergonzoni (che ha curato anche le scene) con Riccardo Rodolfi, “Nel” è “un’ideale corda tesa a delimitare gli spazi del monologo da quelli del soliloquio – racconta Riccardo Rodolfi - Un attore-attore che si muove nella ricerca di una precisione contemporaneamente complessa e comicamente dissonante. Uno spazio per sottolineare la reale linea d’ombra di Alessandro Bergonzoni, mai come stavolta, sotto i vostri occhi e per i vostri cervelli”. Uno spettacolo rivelatore, per scoprire per esempio come è nato il complesso di “Edopo”. Per capire di cosa si tratta ecco un anticipo di “Nel”: “Marco, il Territorio NEL (fare) NEL (mentre) NEL (posto) NEL (momento) NEL (contesto) NEL (pensato) NEL (dire) NEL (guardare): il dentresco una sorta di sorte, questo è il costrutto: costruire il distrutto. L’illimitata delimitazione (bergon-zone) il retroquadro di punti scardinati. NO (negazione del Nord), SU (la parte altra del Sud), ES (essere come abbreviazione di Est), OV’EST (dov’è). Dove è tutto? Li mentre si è la (nella memoria fotografica). Nell’energia enucleare perché estrarre la forza chiusa costa. Uno spettacolo sulla cauzione per sprigionare le forze. Aprimi cielo”. Parola di “minattore” Alessandro Bergonzoni. Il suo spettacolo più replicato è “Madornale 33” la cui tournée si è conclusa nel 2002, mentre “Predisporsi al micidiale” che ha debuttato nell’ottobre del 2004 dopo un precedente percorso necessario di preparazione dal titolo “Predisporsi al micidiale parte prima: l’inaudito”, ha vinto il Premio dell’Associazione Nazionale dei Critici di teatro. Organizzazione e distribuzione di questo nuovo lavoro dal titolo “Nel”, si devono a Progetti Dadaumpa srl.
La Stagione di teatro, musica e danza 2008-2009 di Senigallia è realizzata dal Comune di Senigallia (Assessorato alla Cultura), Amat, Ente Concerti di Pesaro (cartellone musicale a cura del Maestro Federico Mondelci), in collaborazione con Festival Adriatico Mediterraneo e For.Ma (servizi).
Perché “bisogna avere cura del proprio metafisico, perché morti si nasce e vivi si diventa”, osserva Bergonzoni in “Nel”. Monologo scritto e diretto dallo stesso Alessandro Bergonzoni (che ha curato anche le scene) con Riccardo Rodolfi, “Nel” è “un’ideale corda tesa a delimitare gli spazi del monologo da quelli del soliloquio – racconta Riccardo Rodolfi - Un attore-attore che si muove nella ricerca di una precisione contemporaneamente complessa e comicamente dissonante. Uno spazio per sottolineare la reale linea d’ombra di Alessandro Bergonzoni, mai come stavolta, sotto i vostri occhi e per i vostri cervelli”. Uno spettacolo rivelatore, per scoprire per esempio come è nato il complesso di “Edopo”. Per capire di cosa si tratta ecco un anticipo di “Nel”: “Marco, il Territorio NEL (fare) NEL (mentre) NEL (posto) NEL (momento) NEL (contesto) NEL (pensato) NEL (dire) NEL (guardare): il dentresco una sorta di sorte, questo è il costrutto: costruire il distrutto. L’illimitata delimitazione (bergon-zone) il retroquadro di punti scardinati. NO (negazione del Nord), SU (la parte altra del Sud), ES (essere come abbreviazione di Est), OV’EST (dov’è). Dove è tutto? Li mentre si è la (nella memoria fotografica). Nell’energia enucleare perché estrarre la forza chiusa costa. Uno spettacolo sulla cauzione per sprigionare le forze. Aprimi cielo”. Parola di “minattore” Alessandro Bergonzoni. Il suo spettacolo più replicato è “Madornale 33” la cui tournée si è conclusa nel 2002, mentre “Predisporsi al micidiale” che ha debuttato nell’ottobre del 2004 dopo un precedente percorso necessario di preparazione dal titolo “Predisporsi al micidiale parte prima: l’inaudito”, ha vinto il Premio dell’Associazione Nazionale dei Critici di teatro. Organizzazione e distribuzione di questo nuovo lavoro dal titolo “Nel”, si devono a Progetti Dadaumpa srl.
La Stagione di teatro, musica e danza 2008-2009 di Senigallia è realizzata dal Comune di Senigallia (Assessorato alla Cultura), Amat, Ente Concerti di Pesaro (cartellone musicale a cura del Maestro Federico Mondelci), in collaborazione con Festival Adriatico Mediterraneo e For.Ma (servizi).

SHORT LINK:
https://vivere.me/ew36