statistiche accessi

x

Innovascuola: una lavagna interattiva alla Leopardi

lavagna interattiva 3' di lettura Senigallia 10/01/2009 - Grande attesa alla scuola “Leopardi” per l’arrivo delle lavagne interattive, strumenti di grande portata innovativa, ancora sconosciuti alla maggior parte delle scuole italiane.

“È importante che la scuola sappia stare al passo con i tempi, che sappia dialogare dinamicamente con le nuove tecnologie digitali, facendo in modo che diventino veri strumenti educativi e formativi.” Con questa affermazione il Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo “Senigallia Sud – Belardi”, Fulvia Principi, rende noto che alla scuola “Leopardi” di Senigallia entro breve tempo saranno allestite tre aule multimediali con lavagna interattiva digitale a schermo touch-screen, videoproiettore, computer portatile e rete wireless con collegamento Internet.


Si tratta del progetto pilota INNOVASCUOLA, l’unico approvato per la provincia di Ancona e tra i primi venti in Italia, che prevede la sperimentazione per gli anni scolastici 2008/09 e 2009/10 delle nuove tecnologie nella didattica, la realizzazione e la diffusione di Contenuti Didattici Digitali anche in ambienti Open Source. Un consistente piano di formazione con la collaborazione dell’Università sosterrà i docenti nell’utilizzo tecnico della lavagna interattiva e nella progressiva conquista di competenze didattiche ed educative. In questo modo gli insegnanti saranno in grado di coniugare il meglio delle tradizioni educative con il meglio delle innovazioni tecnologiche utilizzando lo strumento informatico in modo sempre più consapevole e responsabile. La scelta di intraprendere questa forte azione di rinnovamento nasce dalla consapevolezza che la scuola non può assistere immobile alla mutazione tecnologica che caratterizza il presente perché solo così le conoscenze verranno veicolate con mezzi consoni ai linguaggi degli alunni di oggi. E se da un lato la scuola, deve attrezzarsi per fornire adeguato supporto di conoscenze e di abilità, dall’altra deve fornire queste possibilità a tutti, anche per evitare che le nuove conoscenze tecnologiche si configurino come nuove forme di esclusione sociale. Gli obiettivi didattici tradizionali verranno perseguiti e potenziati attraverso l’uso delle nuove tecnologie che saranno utilizzate intensivamente e la multimedialità diventerà strumento per l’esercitazione e il raggiungimento degli obiettivi previsti dalle discipline coinvolte nel progetto.


Oltre all’ articolata proposta didattica inerente le discipline scolastiche, il progetto INNOVASCUOLA, coordinato dall’insegnante Luciana Giaccoli, ha previsto la costituzione di una rete di scuole primarie dal nome SCUOL@CLIC comprendente la Scuola Primaria “Leopardi” dell’ Istituto Comprensivo “Senigallia Sud – Belardi”, scuola Capofila nella rete costituita da altre tre Istituzioni associate: I. C. “Senigallia Centro – Fagnani”, I. C. “Falconara – Centro” e I. C. “Montemarciano – Marina”. In conclusione la lavagna digitale affiancherà quella di ardesia tradizionale, si potrà scrivere e disegnare con un “dito” e senza inchiostro, con un click si potrà … rivedere, arricchire, modificare una lezione scolastica digitale e contenuti di vario genere (audiovisivi, immagini, musiche …) A scuola quindi con le nuove tecnologie per imparare secondo i diversi stili di apprendimento di ciascun alunno, e personalizzare meglio i percorsi formativi rispettando le differenze individuali in rapporto a interessi, capacità, ritmi e stili cognitivi. In primo piano, comunque, rimarrà sempre la relazione umana che intercorre interattivamente tra alunno e insegnante in un circolo di reciprocità fatta di conoscenze, emozioni, sentimenti ed esperienze di vita.


da Istituto Comprensivo Senigallia Sud-Belardi






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-01-2009 alle 01:01 sul giornale del 10 gennaio 2009 - 2016 letture

In questo articolo si parla di attualità, Istituto Comprensivo Senigallia Sud-Belardi





logoEV
logoEV