x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA > ATTUALITA'

comunicato stampa
Stage di maglieria per 20 studenti dell\'Ipsia

2' di lettura
1702

da CNA Senigallia


lana
Ben 20 ragazzi studenti delle classi quarta e quinta dell’Ipsia Bettino Padovano di Senigallia – indirizzo Moda – potranno beneficiare di una formazione aggiuntiva al normale orario di lezione, grazie a Ferdermoda Cna della provincia di Ancona, che ha organizzato per loro uno stage/laboratorio di maglieria direttamente in azienda.

Le imprese coinvolte, contoterziste entrambe del sistema Cna, ed entrambe di Corinaldo, sono la Niktessil di Bartolucci Patrizia & C. e la Susy Snc di Boldreghini Susanna. La prima si occupa di smacchinatura e produzione di teli di maglia, sostanzialmente il primo passo per produrre la maglia finita; la seconda di confezione e cucitura di prodotti di maglieria. Come dire: il prodotto dall’inizio alla fine. Infatti gli stage saranno due, ciascuno di sei ore, nella fascia pomeridiana: prima il corso di smacchinatura presso la Niktessil, dove i ragazzi impareranno come si produce il telo di maglia, progettando il filato al computer.


Il secondo corso sarà concentrato invece sulla confezione del prodotto e si svolgerà presso la ditta Susy. “Federmoda Cna – spiega Federica Gavetti che si occupa del settore per la Cna provinciale – è sempre molto attiva nella collaborazione con il mondo delle scuole perché è fondamentale che ci sia un solido ponte che colleghi il mondo dell’impresa con quello della formazione. In questo caso si tratta di formazione assolutamente gratuita che abbiamo deciso, grazie alla disponibilità delle due nostre aziende associate, di mettere a disposizione dei ragazzi dell’Istituto Ipsia di Senigallia, che avranno così l’opportunità di toccare con mano il mondo del lavoro, visto che a scuola non c’è la possibilità di conoscere fino in fondo questo segmento del settore moda, non essendoci gli appositi macchinari”.


Il vantaggio di iniziative come questa è anche per gli imprenditori che si mettono a disposizione, trasmettendo il loro sapere e il loro saper fare, aprendo la strada a possibilità di eventuali impieghi futuri all’interno delle loro aziende. “Il settore moda è in crisi, è vero – dice Federica Gavetti – ma è ancora in grado di guardare con fiducia al futuro”. Il corso inizierà venerdì 16 gennaio e finirà il 6 febbraio.



lana