statistiche accessi

x

Sogni, teatro e tanti dolci nella calza della Befana a Senigallia

befana 3' di lettura Senigallia 05/01/2009 - Sogni, teatro e tanti dolci nella calza della Befana a Senigallia)! Martedì 6 gennaio 2009 alle 10 del mattino, va in scena al Teatro La Fenice: “Oh Cenerentola!” della compagnia Teatro del Canguro. Al termine dello spettacolo arriva la Befana con la calza piena di doni per tutti i bambini presenti! Ingresso gratuito.  

A teatro con la Befena! Una favolosa dolce festa della Befana a teatro per i bambini di Senigallia (Marche - AN), che martedì 6 gennaio 2009 alle 10 del mattino, potranno vivere le emozioni di “Oh Cenerentola!” in scena al Teatro La Fenice. La favola più romantica e amata da grandi e piccoli, proposta in veste sognante ma anche ironica e molto divertente! L’ingresso è gratuito.




Al termine dello spettacolo, in teatro farà ingresso la Befana che consegnerà a tutti i bambini presenti, la tradizionale calza piena di dolcetti. L’appuntamento rientra nelle iniziative legate alle festività natalizie a cura del Comune di Senigallia ed è realizzato con la partecipazione del Centro Commerciale Cityper Senigallia. Spettacolo realizzato dalla Compagnia Teatro del Canguro, prodotto in collaborazione con la compagnia Teatro sulle nuvole e Teatro Coibuchi, “Oh Cenerentola!” è uno spettacolo di teatro d\'attore pensato per bambini dai 4 ai 10 anni. Liberamente ispirato alla fiaba di C. Perrault, a quella dei Fratelli Grimm e a tutte le altre versioni più antiche e più recenti, la riscrittura di Lino Terra, anche alla regia, gioca con l’eccesso che caratterizza la storia di Cenerentola.




La piccola orfanella troppo buona, troppo cattiva la matrigna e incredibilmente antipatiche e dispettose le sorellastre. Troppo faticosa l’esistenza di Cenerentola tra fornelli, scope e spazzoloni, specie a confronto con una presunta passata vita migliore. Poi, a un certo punto, grazie ad una (troppo?) prodigiosa fata, tutto cambierà con un grande eccesso di felicità e fortuna. Il destino, divenuto improvvisamente benevolo proprio grazie all\'intervento magico della fata, non si limiterà a propiziare un incontro fra Cenerentola ed un “buon ragazzo serio e giudizioso”, ma addirittura la giovane potrà innamorarsi (subito ricambiata) di quello che si potrebbe definire come il “buon partito” per antonomasia: il Principe Azzurro. Lo spettacolo utilizza questi eccessi per raccontare la storia con ironia e divertimento, mantenendo però sentimento e sogno.




Dunque “Cenerentola” rimane la storia di una speranza che si avvera, il sospirato riscatto dall\'avversa sorte ed il tradizionale roseo finale con la più ovvia delle conclusioni, tanto che la consueta frase “E vissero felici e contenti!” rimbomberà con grande enfasi su tutto il resto e su tutti gli altri attorno! “Oh Cenerentola, non chiederti se questo sia vero o sia soltanto un bel sogno…non rischiare il brusco risveglio, tieni stretta quella piccola scarpa di cristallo, la sola cosa in grado di tenerti ancora aggrappata al tuo desiderio d\' una vita migliore!”. Le musiche sono di Gustavo Capitò e la grafica di Fabrizio Valentini. In scena ci sono Annalisa Mei, Giancarlo Cioppi, Maria Paola Benedetti.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-01-2009 alle 01:01 sul giornale del 05 gennaio 2009 - 3115 letture

All'articolo associato un evento

In questo articolo si parla di attualità, comune di senigallia, senigallia, befana





logoEV
logoEV