statistiche accessi

x

Polizia: l\'ex dirigente del commissariato Materi promosso alla Questura di Novara

polizia 3' di lettura Senigallia 04/01/2009 - Il Dott. Filippo Materi, recentemente, è stato promosso Primo Dirigente ed al termine del corso di formazione, tenuto presso la Scuola Superiore di Polizia, assegnato alla Questura di Novara quale Dirigente della Divisione Amministrativa e Sociale.

Di seguito il curriculum professionale del Dott. Materi


· il Dott. Materi, di anni 46, laureato in Giurisprudenza il 20.3.86 presso l’Università degli Studi di Bari col massimo dei voti, è entrato nell’Amministrazione della Pubblica Sicurezza il 2.11.87; · al termine del 71° Corso di formazione per Vice Commissari, è stato assegnato al XII Reparto Mobile di Reggio Calabria, ove vi è rimasto fino al 30.10.91; · il 31.10.91 è stato assegnato alla Questura di Ancona ove, come primo incarico, ha ottenuto la direzione dell’Ufficio Stranieri, conducendo anche importanti operazioni contro lo sfruttamento della prostituzione, che hanno portato all’arresto di pregiudicati albanesi; · durante la permanenza all’Ufficio Stranieri ha anche diretto la Divisone Polizia Amministrativa e Sociale (P.A.S.) nei periodi di assenza del Funzionario Dirigente;


· nel giugno 1994 è stato chiamato a dirigere l’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Ancona, (U.P.G.S.P.) Ufficio ove è rimasto fino al 12.4.99, momento nel quale ha assunto, fino al 30.8.2006, la direzione della D.I.G.O.S.; · nel corso della permanenza alla D.I.G.O.S. della Questura di Ancona, protrattasi, come accennato, dal 12.4.99 al 30.8.2006, oltre a frequentare numerosi stage di aggiornamento disposti dalla Direzione Centrale della Polizia di Prevenzione e tenuti anche da rappresentanti di altre Polizie e Servizi di Intelligence, ha ricoperto anche la carica di Capo di Gabinetto della Questura in sostituzione del Funzionario Dirigente; · durante la direzione del Dott.Materi la Digos ha condotto importanti inchieste sul fronte del terrorismo interno e internazionale e rilevanti indagini anche nei confronti di movimenti di estrema destra; · il Dott.Materi ha diretto, nel corso della sua permanenza alla Questura di Ancona, numerosi servizi di ordine pubblico, soprattutto allo stadio; · l’1.9.2006 il Dott.Materi ha diretto il Commissariato P.S. di Osimo, permanendovi fino al 3.12.06, data nella quale, su disposizione ministeriale, è stato inviato in missione presso il Commissariato P.S. di Senigallia;


· nel corso della breve permanenza al Commissariato P.S. di Osimo sono stati conseguiti importanti risultanti sul fronte della sicurezza, unanimemente riconosciuti: in soli 3 mesi sono stati effettuati 10 arresti e denunciate decine di persone per svariati reati. Inoltre, è stata affrontata con successo l’emergenza derivante dal noto evento meteorologico dell’alluvione, avvenuto nel mese di settembre 2006; · dal 4 dicembre 2006 al dicembre 2008 è stato il Dirigente del Commissariato P.S. di Senigallia, Ufficio che, fino ai primi mesi di quest’anno, contava in organico 90 unità, parte delle quali provenienti dalla soppressa Scuola Allievi Agenti della Polizia. Con l’impiego di tali risorse è stata significativamente incrementata l’attività di prevenzione: ogni turno di “Volante” è stato strutturato su due equipaggi, affiancati dal “Poliziotto di Quartiere” e dall’Ufficio Mobile e coordinati da un Ispettore presente in Centrale Operativa.


L’incremento dell’attività di prevenzione ha portato, secondo quanto emerso dal raffronto dati tra il secondo semestre 2006 e il secondo semestre 2007, al raddoppio delle persone denunciate e di quelle controllate su strada. Presso il Commissariato di Senigallia, durante la sua dirigenza, è stato inoltre istituito il numero telefonico di emergenza “113”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 04-01-2009 alle 01:01 sul giornale del 05 gennaio 2009 - 4306 letture

In questo articolo si parla di attualità, polizia, ancona, questura di Ancona, Filippo Materi





logoEV
logoEV
logoEV