Cinque anni fa Silvana Amati finiva il suo mandato di consigliere regionale. Nello stesso momento Gabriele Cameruccio e Patrizia Casagrande Esposto sono risultati dalle elezioni regionali il primo dei non eletti rispettivamente dell'UDC e dell'Ulivo. Da allora Senigallia e la valle del Misa non hanno rappresentanti in Consiglio Regionale.
La Gallina Ancona come il Verdicchio: parte dalle Marche, sua terra d’origine, il ritorno al pascolo e sulle tavole della pregiata razza avicola, destinata a diventare “bandiera delle tipicità della provincia anconetana”, ha affermato il presidente Aspea al termine della presentazione ufficiale tenutasi al Panzini di Senigallia.
“La frammentazione politica che vige a destra e a sinistra risalta ancora di più l'unitarietà del centro sinistra”. Ne è convinto il candidato a sindaco Maurizio Mangialardi, sostenuto da Pd. Verdi, Comunisti Italiani, Sinistra e Libertà, Psi e Mre, in corsa per la poltrona di primo cittadino insieme ad altri quattro “colleghi”.
Si è tenuto venerdì sera, preso il bocciodromo di via Mantegna, un incontro tra una compagine di cittadini di Cesanella, il candidato sindaco Roberto Mancini e una delegazione delle liste (“Senigallia futura Mancini Sindaco”, “Alleanza per Senigallia”, “Rifondazione Comunista”) che lo stanno accompagnando nell’avventura elettorale.
L’associazione “Progetto Ostra” ritiene utile e doveroso informare i cittadini che la situazione relativa al Bilancio del Comune presenta ancora varie criticità e quest’ultimo mese sarà cruciale per capire se gli sforzi di questa Amministrazione consentiranno al Comune di Ostra di rientrare nel “Patto di Stabilità”.
Bagarre politica a Corinaldo sulla questione della Centrale elettrica Turbogas, dopo le dichiarazioni del primo cittadino Livio Scattolini, disposto a scrivere al Ministero per dire no al progetto Edison, ora intervengono anche le liste civiche d'opposizione pronte a chiedere le sue dimissioni.
L'Utp intervine sul Piano Generale del Trasporto Urbano di Senigallia del quale se ne parlerà il prossimo lunedì 14 dicembre 2009 alla chiusura del Forum della Mobilità.
"In merito alle ultime affermazioni degli ex Margherita che appoggiano la candidatura di Roberto Mancini, Massimo Marcellini afferma che non è vero che il percorso sia lo stesso dell’amico Bacchiocchi".
"Parlando con gli operatori impegnati nel sociale ciò che colpisce è la dimensione dei disagi e delle difficoltà economiche di numerosi nuclei familiari che fino a ieri erano considerati “normali”: lavoro lui e lei, due figli, mutuo per la casa, piccoli risparmi per le spese impreviste, niente spese extra, ma tutto sommato si arrivava, anche se con fatica, a fine mese".
Il Partito Democratico delle Marche è impegnato, in occasione delle elezioni regionali che si terranno il prossimo mese di marzo, ad ottenere consensi per ritornare ad essere il primo partito della regione e a riconfermare al governo della Regione Marche la coalizione di centrosinistra aperta ad ulteriori contributi.
"Sebbene non fosse stata mia intenzione intervenire relativamente a quello che sta accadendo in questi giorni a Torino a proposito del processo dei dipendenti della ex Eternit, non posso lasciare totalmente da parte la questione, perlomeno per rispetto dei morti dell’amianto di Senigallia".
Quella che si è aperto a Copenahgen non è un summit qualsiasi, perchè oggi parlare di clima non vuol dire solo parlare di rispetto per l'ambiente o di ecosostenibilità, ma vuol dire definire e indirizzare il futuro dello sviluppo capitalistico nel bel mezzo di una crisi economica globale.
Domenica 13 dicembre 2009, secondo appuntamento per tutti i soci della Sezione Scout CNGEI di Senigallia, nell'ambito dell'anno del 25° di fondazione, con il tradizionale pranzo, presso la Casa di Caccia, preparato dallo chef senior scout Brenno Costanzi, con la collaborazione del senior scout Marco Serpillo, per la Festa della “Famiglia Scout”.