"In merito alle ultime affermazioni degli ex Margherita che appoggiano la candidatura di Roberto Mancini, Massimo Marcellini afferma che non è vero che il percorso sia lo stesso dell’amico Bacchiocchi".
"Parlando con gli operatori impegnati nel sociale ciò che colpisce è la dimensione dei disagi e delle difficoltà economiche di numerosi nuclei familiari che fino a ieri erano considerati “normali”: lavoro lui e lei, due figli, mutuo per la casa, piccoli risparmi per le spese impreviste, niente spese extra, ma tutto sommato si arrivava, anche se con fatica, a fine mese".
Il Partito Democratico delle Marche è impegnato, in occasione delle elezioni regionali che si terranno il prossimo mese di marzo, ad ottenere consensi per ritornare ad essere il primo partito della regione e a riconfermare al governo della Regione Marche la coalizione di centrosinistra aperta ad ulteriori contributi.
"Sebbene non fosse stata mia intenzione intervenire relativamente a quello che sta accadendo in questi giorni a Torino a proposito del processo dei dipendenti della ex Eternit, non posso lasciare totalmente da parte la questione, perlomeno per rispetto dei morti dell’amianto di Senigallia".
Quella che si è aperto a Copenahgen non è un summit qualsiasi, perchè oggi parlare di clima non vuol dire solo parlare di rispetto per l'ambiente o di ecosostenibilità, ma vuol dire definire e indirizzare il futuro dello sviluppo capitalistico nel bel mezzo di una crisi economica globale.
Domenica 13 dicembre 2009, secondo appuntamento per tutti i soci della Sezione Scout CNGEI di Senigallia, nell'ambito dell'anno del 25° di fondazione, con il tradizionale pranzo, presso la Casa di Caccia, preparato dallo chef senior scout Brenno Costanzi, con la collaborazione del senior scout Marco Serpillo, per la Festa della “Famiglia Scout”.
Sabato 12 dicembre i Modena City Ramblers ritornano, a grande richiesta, sul palco del Mamamia per festeggiare i 15 anni di “Riportando tutto a casa” con uno show davvero speciale.
da Mamamia Music Club
“Lo studio di impatto ambientale presentato da Edison S.P.A. per la realizzazione della Centrale Termoelettrica a Corinaldo appare incompleto, inattendibile e metodologicamente scorretto”. Così la Giunta Comunale si è espressa con deliberazione adottata ieri con la quale ha formulato le proprie osservazioni nei confronti della Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.) depositata da Edison presso il Ministero dell’Ambiente relativamente alla Centrale Termoelettrica di Corinaldo.
Il gruppo consiliare provinciale di Rifondazione Comunista esprime piena soddisfazione per la posizione di netta contrarietà assunta dalla Provincia di Ancona in riferimento alla realizzazione della nuova centrale termoelettrica da 870 MWe e opere annesse all’interno della zona industriale della ZIPA di Corinaldo proposta dalla Società Edison.
Concerto di Natale dell’Associazione Culturale G. Longarini domenica 13 dicembre, all’auditorium San Rocco, con il Coro di voci bianche Do Re Mi Fa Sol di bambini e ragazzi. Esibizione inserita tra le iniziative del programma del Comune di Senigallia un Mare di Natale.
Il Servizio Ambiente e Difesa del suolo della Regione Marche sta predisponendo le procedure per il rilascio del previsto parere e osservazioni richiesti dal Ministero dell’Ambiente in merito alla costruzione di una centrale termoelettrica da realizzare nel Comune di Corinaldo dalla ditta Edison S.p.A.
Sui tagli alle fermate dei treni nella stazione senigalliese interviene il candidato sindaco Primo Gazzetti, della lista Gazzetti Sindaco - Udc.
"Mentre infuriano le difficoltà e le polemiche nel centrodestra cittadino, alcuni suoi esponenti non trovano di meglio che fare i conti in casa altrui riproponendo l’errore di biblica memoria di guardare la pagliuzza nell’occhio degli altri per non vedere la trave che è nel proprio. In questo senso vanno visti gli attacchi a sminuire il gruppo IdV di Senigallia venuti dall’annaspante centrodestra".