“Non intendo affatto rimuovere il Crocifisso dalle aule scolastiche. Il Crocifisso è una testimonianza di cultura, emblema di libertà, che rappresenta un valore universale della nostra storia italiana ed europea. Non credo proprio che un crocifisso in classe possa offendere i sentimenti di qualcuno o violare la libertà di chicchessia.”
Hanno detto che a Senigallia ci saranno le Primarie per scegliere il candidato a sindaco di una strana coalizione del centrosinistra. Ci sono più partiti che candidati: solo due. L'eletto in pectore Maurizio Mangialardi e l'outsider Francesca Michela Paci. Lui del Pd, lei dei Verdi. Tertium non datur.
Senigallia è la città della fotografia e ha gli occhi apertissimi sulle mostre, che presentano un qualche livello di novità. Così sabato scorso al palazzo del Duca non è certo passata inosservata la mostra, che ha allineato i risultati dei workshops, svoltisi durante l’estate, sotto la guida di tre maestri di notevole fama nazionale e internazionale: Cesare Colombo, Piergiorgio Branzi, Nino Migliori.
“Senigallia sì bella a specchio dell’Adriatico mare”: così Giosuè Carducci cantava il fascino della nostra città e del suo tratto più distintivo, il mare, e così potranno ammirarla e vederla i cittadini di Senigallia il prossimo 15 novembre, durante l’inaugurazione del porto.
dal Comune di Senigallia
Il Consigliere Bernardo Becci è nuovamente tornato a trattare il problema della Realt l’Industria metallurgica insediatasi recentemente a Gabella, creando importanti aspettative occupazionali.
L’Auditorium di San Rocco (piazza Garibaldi) ospiterà nel pomeriggio di domenica prossima, 8 novembre, la premiazione del XV Concorso di Poesia dialettale e del III Concorso di Racconti dialettali, organizzati dal Centro Sociale “Molinello 2” con la collaborazione del Comune di Senigallia.
dal Comune di Senigallia
"Venerdì 6 novembre, a Senigallia si è svolto un lungo e partecipato corteo studentesco, organizzato dal Collettivo Zenit. Circa 400 persone si sono ritrovate venerdì mattina davanti al campus scolastico per manifestare la propria contrarietà alla legge Gelmini, che da questo anno ha iniziato il suo percorso di distruzione all’interno della Scuola Pubblica".
Questa proprio non ce l'aspettavamo. E' legittimo e giusto che Francesca Paci, candidato dei Verdi alle Primarie del centrosinistra, voglia distinguersi dal suo avversario Maurizio Mangialardi. Ma che lo faccia utilizzando e strumentalizzando una battaglia che non appartiene né a lei, né alla sua parte politica ci fa sorridere.