Dopo la protesta del Comitato Versus Complanare e del Mezza Canaja durante l'ultima diretta del Caterraduno sul noto social network Facebook è nato per reazione un gruppo di persone favorevoli alla Complanare che in 48 ore ha raccolto 87 iscritti.
Relativamente alla ormai stucchevole questione dei manifesti elettorali, l’Amministrazione Comunale torna per l’ultima volta a ribadire concetti che dovrebbero risultare particolarmente evidenti agli occhi di chi sappia semplicemente leggere.
Il consiglio comunale è chiamato a deliberare la presa d’atto di un progetto di cosi detto adeguamento tecnico funzionale del Piano Regolatore del Porto che, come altre progettazioni nel campo urbanistico di recente presentate dalla Giunta comunale, contiene troppi elementi di ricaduta negativa sulla città e che contrastano con gli stessi obiettivi dichiarati dalla amministrazione comunale.
Sono partiti all’alba, a bordo di un pullman messo a disposizione dal Comune, i primi 40 senigalliesi che hanno aderito ai soggiorni climatici e termali per anziani organizzati anche quest’anno dall’Amministrazione Comunale in favore di coloro che abbiano più di 60 anni (se uomini) o 55 anni (per le donne).
Domenica mattina in Piazza Roma, nella giornata di addio del Caterraduno alla città ed agli ascoltatori, abbiamo assistito ad un poco edificante spettacolo inscenato dal Comitato “No Complanare” che voleva, a tutti i costi, rappresentare sul palco (e forse in diretta radiofonica nazionale) le proprie posizioni contro il progetto.
Restiamo basiti dalla superficialità e dal pressappochismo con il quale il sindaco Angeloni, ignorando del tutto la normativa sulle affissioni abusive in campagna elettorale, ha inteso rispondere alla nostra interrogazione in cui, peraltro, si richiedeva l’avvio di un’inchiesta interna per appurare la gravissima fuga di notizie che ha permesso ai responsabili del Partito Democratico di far sparire in pochi minuti i manifesti abusivi prima dell’arrivo della pattuglia dei vigili urbani.
Giunto alla sua XI^ edizione, torna il festival più amato della provincia. Quest'anno, l'appuntamento volto a ricreare le condizioni acustiche ambientali per restituire, in epoca moderna, la prassi del Cantar Lontano, si svolgerà dal 18 giugno al 5 luglio e farà tappa ad Ancona, Jesi, Genga, Corinaldo, Loreto, Serra San Quirico, Fano e Offida.
Sono passati 20 anni esatti dal primo spettacolo messo in scena dal Crazy Dance, prima scuola di danza nata a Senigallia a cavallo degli anni 80, ora dopo20 stagioni, l'Officina della Danza della palestra Planet Fitness, erede naturale del Crazy Dance, propone Giovedì 18 giugno presso il teatro La Fenice, uno spettacolo rievocativo di questa bellissima storia.
Il 20-21 giugno 2009 a Ripe (AN) prenderà il via nella piazza del paese la festa: “Artigiani a Ripe: così si lavora”, kermesse articolata su una rassegna di mestieri vecchi e nuovi, promossa dalla Pro Loco di Ripe e dall’ amministrazione comunale, con la collaborazione dell'assessorato al turismo della Regione Marche, e con il patrocinio della Confartigianato.
L’ARPAM (Agenzia Regionale per la protezione Ambientale delle Marche) ha trasmesso al Comune di Senigallia i dati relativi ai livelli di campo elettromagnetico misurati dalla centralina di monitoraggio installata in località Monte Solazzi di Senigallia nei mesi di aprile e maggio 2009.