Fino a qualche mese fa, prima che fosse messo in discussione il famigerato Piano Cervellati, ai titolari di bar, ristoranti, e altri locali di intrattenimento era stato detto, da parte dell' Amministrazione Comunale in particolare dall'assessore al decoro urbano e del Sindaco, in modo qualche volta duro e autoritario che, rispettando le regole del piano stesso, avrebbero dovuto togliere le pedane fuori dei loro esercizi, quelle, per intenderci, in legno per far sedere all'aperto i clienti avventori in quanto non in linea con quel nuovo decoro che L'architetto Cervellati è intenzionato a imporre alla nostra città.
Per la Soprintendenza l'edificio delle ex colonie Enel “non riveste un interesse culturale sufficiente per l'assoggettamento ad un vincolo di tutela”. E' la “sentenza”, anticipata ieri da Vivere Senigallia, e arrivata ufficialmente ieri dal soprintendente ad interim Anna Di Bene.
Ecco le notizie dell'edizione di questa settimana del Tg Pro.
Immigrazione, la giunta contro le politiche del governo, la presidente insignita dell'Ordine al Merito, violenza di genere, un seminario per "riprendersi il futuro", giovani, ecco come "scegliere la strada della sicurezza".
La recentissima legge 46 del 7 maggio 2009 ha introdotto alcune novità per quanto attiene la possibilità di esprimere il voto a domicilio: questo sarà infatti consentito – già dalle prossime e imminenti elezioni – non solamente per quegli elettori che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, ma anche a coloro che siano affetti da altre gravissime infermità, tali da rendere impossibile l’allontanamento dalla propria abitazione anche con l’ausilio del servizio di trasporto pubblico organizzato per portatori di handicap.
Un insegnante che dal palco dirige i giovani agli strumenti musicali e invita la platea a battere il tempo, mentre tra il pubblico oltre 300 ragazzi presenti restituiscono con entusiasmo agli attori in scena ciò che dagli stessi hanno ricevuto, riuscendo a far sì che spettatori e attori risultassero insieme parte integrante di uno stesso spettacolo.
In riferimento alla notizia del blitz svolto dai Carabinieri in alcuni laboratori cinesi, presso i quali sono stati trovati lavoratori clandestini ed in precarie condizioni – soprattutto quelle igienico sanitarie - la CNA plaude all’operazione svolta dall’Arma in collaborazione con la Polizia Municipale della città di Senigallia.
È stato diramato l’ordine del giorno per una nuova sessione del Consiglio Comunale di Senigallia, che si riunirà dalle ore 18 di mercoledì 20 maggio con eventuale prosecuzione fissata come di consueto per il giorno successivo, giovedì 21, in questo caso a partire dalle ore 20,30.
La vicenda delle ex colonie Enel sembra destinata non trovare pace. Mentre il dibattito culturale sulla “inopportunità” di abbattere un edificio che ospitò anche un campo di concentramento continua a dividere la comunità ebraica, sembra imminente il pronunciamento della Soprintendenza sul vincolo di tutela da apporre all'edificio chiesto dai consiglieri di opposizione Roberto Mancini e Andrea Bacchiocchi.
Sabato 16 maggio saremo a Jesi a difesa degli spazi sociali. L’attacco al TNT, il primo centro sociale nato nelle Marche e punto di riferimento da 22 anni delle lotte di movimento nella regione, è l’ennesimo colpo che si cerca di infliggere a chi da decenni in tutta Italia, combatte per il diritto alla cultura, all’abitare, che rifiuta ogni possibile forma di razzismo e fascismo e lotta contro la crisi chiedendo reddito.
Siamo certi che, come recita un vecchio adagio, “il silenzio è d’oro” e che spesso vengono perse molte occasioni per goderne; ma ci sono circostanze, e questa è una di quelle, in cui sul silenzio si impone la parola, per rispetto della verità dei fatti. “La vita è fatta di scelte”, precisano Mencarelli e Paolinelli nella loro lettera aperta: vero!