Vivere Gusto propone questa settimana la specialità degli amici del ristorante e pizzeria Luna Rossa di Senigallia.
Attraverso l’ordinanza n.213 emanata in data 13/5/2009 dal Comandante di Polizia Municipale, è stata definita la nuova viabilità nella zona Prg 33, delimitata a nord da viale Anita Garibaldi, ad est da via Mercantini, a sud da via Sardegna e da via Piemonte e ad ovest da via Marche.
La Presidente Casagrande vuole impartire una lezioncina a chi non la pensa alla sua maniera, permettendosi anche di offendere con pesanti apprezzamenti il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi che, secondo la Casagrande, “alimenta l’intollerante cultura di odio nei confronti dei migranti” e “dà prova di superficialità”, lezioncina che mostra in pieno la cultura dell’arroganza e del disprezzo nei riguardi di una importante carica istituzional, e di chi ha responsabilità di governare una Nazione come l’Italia strategicamente vulnerabile, per le migliaia di km di coste, agli sbarchi dei clandestini.
da Forza Italia
Giunta alla sua quinta edizione, dopo aver ereditato la lunga esperienza della versione “diurna”, la Notte dei Musei offre una preziosa opportunità di riscoprire monumenti, musei, luoghi di produzione culturale, in un susseguirsi di eventi straordinari, in 39 paesi di tutta Europa.
Sabato 16 Maggio alle ore 21:15 presso il Teatro C. Goldoni di Corinaldo al debutto L Diavul fa l pentul ma no i cuperchi (ovvero Se il tempo fosse un gambero) la nuova commedia musicale in vernacolo senigalliese co-prodotta da Teatro Time di Corinaldo (riduzione teatrale e direzione musicale di Vittorio Saccinto) e La Tela di Senigallia (adattamento-regia e traduzione in vernacolo di Laura Nigro) con il patrocinio del Comune di Corinaldo parte attiva e fondamentale per la residenza/allestimento della produzione.
Tarcisio Torreggiani, del Circolo di Iniziativa Politica - Sviluppo Economico e Servizi, invia una lettera aperta al presidente della Comunità Ebraica Claudio Calderoni dopo il suo intervento nel quale ha dichiarato di non essere "a conoscenza di documentazione e fonti storiche sul funzionamento del campo di concentramento di Senigallia" alle ex colonie Enel.
Forte dei successi ottenuti nelle scorse edizioni l’Associazione Culturale Goliardica U.V.A sta organizzando le due grandi manifestazioni ormai entrate nella tradizione dell’estate ostrense: la “Corrida”, che avrà luogo giovedì 16 luglio, e la rassegna canora per bambini “Euro Zecchino D’Oro” che si svolgerà lunedì 3 e martedì 4 agosto.
Si tratta di un corso di formazione per la prevenzione degli incidenti stradali che vede come destinatari sia responsabili delle autoscuole della Provincia di Ancona, sia medici, psicologi, sociologi, educatori professionali e assistenti sanitari di Ancona, Senigallia, Jesi e Fabriano.
Quattro giorni di cinema che racconta il presente e di straordinarie espressioni delle avanguardie storiche alla fine degli anni Venti. Di altissimo livello anche la seconda settimana di programmazione nel mese di maggio alla Piccola Fenice di Senigallia (Marche – AN), che grazie alla Stagione cinematografica in corso, permette al pubblico di ammirare lavori difficilmente inseriti nei cartelloni consueti.
Avendo ricevuto dal Presidente della Comunità Ebraica di Ancona una richiesta di chiarimenti sul “campo di concentramento” dell’ex Colonia ENEL di Senigallia, scritta il 6 maggio, spedita l’8 e giunta sabato 9, ed avendo provveduto a spedire la risposta, lunedì 11 con raccomandata, leggo martedì 12, resoconti giornalistici su un intervento del suddetto Presidente, con interpretazioni possibilistiche o negazionistiche, ritengo di dovere comunicare il testo della risposta.
Dopo la segnalazione alla stampa – con la pubblicazione di fotografie comprovanti numerose infrazioni non sanzionate – di auto in sosta negli spazi dedicati ai disabili, ho ricevuto numerose telefonate di solidarietà.
Ha preso il via presso l’istituto Professionale di Stato Alberghiero “Alfredo Panzini” di Senigallia, grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, il progetto “Colazioni speciali 2009”. Colazioni speciali perché oltre che buone sono speciali in quanto a realizzarle sono alunni diversamente abili dell’istituto senigalliese.
A due anni dalla scomparsa di Timoti Guidi, gli amici gli hanno dedicato una poesia per tenere sempre vivo il ricordo del loro compagno.
L’Amministrazione comunale di Arcevia si stringe alla famiglia Marcelletti condividendone il dolore per la perdita di Carlo, cardiochirurgo di fama mondiale, cittadino onorario di Arcevia dal 2002.
Se la caverà con un prognosi di trenta giorni, I..G., il ragazzino di 11 anni, investito lunedì intorno alle 13.30 mentre tornava a casa da scuola.
Nanotecnologie, acceleratori di particelle, recupero dell’energia dai rifiuti, energia da fusione termonucleare controllata. Sono solo alcuni dei temi al centro del XIX Congresso dell’AIV previsto dal 19 al 21 maggio a Senigallia (Marche – AN) su “Energia e materiali: Tecnologie a confronto e prospettive”.