La protesta contro il traliccio delle Saline torna davanti al Tar. Stamattina il giudice del tribunale amministrativo ascolterà il comitato dei cittadini, che protesta contro la previsione prima e l'installazione poi di un antenna da 39 metri all'interno del parco urbano, rappresentato dall'avvocato Roberto Paradisi, e il Comune, difeso dall'avvocato Lubrano.
Sulla demolizione delle ex colonie Enel la comunità ebraica è in fermento. Da più parti, nei vari interventi della società civile contro la demolizione dell'edificio che fu sede di un campo di concentramento, è stato criticato il silenzio della comunità ebraica che ad oggi (fatta eccezione per Ettore Coen che per primo sollevò il problema) non ha ancora preso una posizione ufficiale.
Una statale senza code e sempre fluida da Cesano a Marzocca è un’ipotesi praticabile, senza neppure troppe difficoltà, alla sola condizione che si affronti il problema della mobilità in modo corretto e globale, tenendo però conto che è illusorio pensare alla sola complanare come unica soluzione di drenaggio e di riduzione del traffico litoraneo.
Ultima assemblea d'Istituto all’alberghiero Panzini di Senigallia prima delle vacanze estive; ad essere protagonista è stata la cooperativa Mondosolidale, cooperativa che si occupa di Commercio Equo e Solidale. L'incontro con gli alunni è stato una tappa di un lungo percorso di conoscenza e di reciproca collaborazione presente ormai da anni tra l'Istituto Panzini e la Cooperativa ed ha posto le basi per intensificare il sodalizio attraverso nuove proposte per il futuro.
AlimenTerra ed AIAB sono promotori della “Visita di ricerca: Restauration Collective Durable en Italie” ospitata nella Regione Marche dal 6 all’8 maggio 2009. La visita fa parte di una seria di azioni: workshop, convegni, visite e progetti a lungo termine che AlimenTerra ha organizzato e organizza, a livello Europeo e transatlantico, per facilitare l’interscambio d’esperienze e “buone pratiche” nel campo della ristorazione pubblica sostenibile.
Seduta congiunta mercoledì 6 maggio, per II e VI Commissione consiliare permanente, competenti rispettivamente in materia di infrastrutture, frazioni, servizi pubblici, urbanistica, mobilità, ambiente – la II – e bilancio, risorse finanziarie e patrimoniali, partecipazione – la VI.
Il 30 aprile scorso è stato presentato alla Rotonda a Mare di Senigallia il progetto Comenius “Europe in loan”. L’appuntamento, al quale ha partecipato anche il Sindaco di Senigallia, Luana Angeloni, si è concluso con la definizione e la presentazione di una “Carta di Senigallia” che rappresenta una dichiarazione di intenti per quanto riguarda l’ambiente e la sua sostenibilità.
L’azzurra e riposante visione degli Appennini Umbro-Marchigiani, con i Monti Sibillini, il San Vicino, il Catria, il Nerone, San Marino e le vallate con i borghi murati, fino all’Adriatico, accompagnerà i molti partecipanti che con devozione raggiungeranno in processione nel pomeriggio di venerdì 8 maggio, muovendo da Santa Maria di Costa, la millenaria chiesa benedettina franco longobarda posta sul crinale del Monte Camiliano.
Senigallia ancora sotto i riflettori del piccolo schermo. Dopo il blitz di Striscia la Notizia che denunciava il caso di alcune pubblicità ingannevoli per gli affitti davanti al Navalmeccanico, la spiaggia di velluto è oggetto in questi giorni di uno spot realizzato dalla Cei, la Conferenza Episcopale Italiana per destinare l'8 per mille alla chiesa cattolica.
C'era anche il Sindaco Angeloni a ritirare una busta ecologica regalata durante l'iniziativa "Rifiuta il Rifiuto" di Senigallia. L'evento, promosso dal Meetup locale in collaborazione con lo stesso Comune, alcuni sponsor e cittadini volontari, aveva lo scopo di sensibilizzare la cittadinanza sull'impatto esiziale che hanno i cosidetti shoppers, ossia le popolarissime e tanto usate buste di plastica per fare la spesa.
In occasione della manifestazione per il 65ºAnniversario dell'Eccidio di Monte S. Angelo e della Liberazione che si terrà domenica 10 maggio ad Arcevia il Segretario provinciale del Partito democratico di Ancona ha inviato stamani una lettera al Sindaco di Arcevia Silvio Purgatori.
Giovedi 14 maggio, presso il teatro Gabbiano di Senigallia, alle ore 21,15, verrà messa in scena la commedia “La Cena dei Cretini”, per la regia di Alessandro Cicconi Massi, e come interpreti, Andrea Tarsi, Loris Barzon, Laura Mosconi, Camilla Marcantoni, Katia Grossi e lo stesso Alessandro Cicconi Massi. Ai suoni e luci, Marta Maracchini.
L’Istituto per l’Educazione alla Sessualità ed alla Fertilità INER-MARCHE di Senigallia (AN) organizza il 15° corso base. L’impegno gratuito degli insegnanti non si limita solo all’insegnamento di una metodica ma anche a promuovere una cultura della sessualità umana vista nella sua interezza e nella sua bellezza.
Si conoscerà sabato prossimo il destino delle ragazze del Vicoletto Senigallia nella serie D di pallavolo femminile. Purtroppo non saranno loro le artefici del proprio destino, ma dovranno affidarsi al Folly Volley Petritoli. Nello spareggio a tre squadre, infatti, si salvano le prime due.
La Fondazione Uccellini Amurri di Belvedere Ostrense (AN), in collaborazione con l’associazione di insegnanti Diesse (Didattica e Innovazione Scolastica) propone per giovedì 7 maggio (Auditorium San Rocco, P.zza Garibaldi – Senigallia – ore 18.00) il terzo incontro del ciclo “Educare: l’avventura della vita”, dedicato espressamente alla scuola. Il titolo di questo appuntamento è “La scuola vista da vicino: quale luogo di crescita e di interesse per i nostri giovani stiamo costruendo?”.