In qualità di Segretario dell’UDC devo, purtroppo, esprimere un giudizio deludente, sia sull’esito del Consiglio Comunale, sia su quello dell’assemblea alla Cesanella, svoltisi nella stessa serata di martedì 17 febbraio.
Venerdì mattina, summit tra il Sindaco di Ostra Vetere Massimo Bello, l’Assessore all’Istruzione Rita Aquili, il Direttore del Corso Prof. Pierluigi Dall’Aglio ed i Responsabili della Fondazione Flaminia di Bologna sull’organizzazione del secondo anno del Corso universitario in “Beni culturali, ambientali e gestione del paesaggio”, attivato ad Ostra Vetere presso il prestigioso e storico Palazzo De Pocciantibus di Ostra Vetere.
È in programma per le ore 17 di venerdì 20 febbraio, presso la sala conferenze della Biblioteca Comunale “Antonelliana” (via Manni, c/o Foro Annonario), la presentazione del libro “Il duca, san Francesco e il diavolo” (ed. Affinità Elettive), una proposta di filologia e critica dantesca per le Marche.
L'Associazione Nazionale dei Comuni Italiani ha rivolto un appello a tutte le forze politiche, alle parti sociali, alle associazioni di categoria e al mondo dell’informazione, affinche’ vengano sostenute, nel confronto con il Governo e con il Parlamento, le proposte anti-crisi presentate dall'associazione.
In queste ultime settimane, abbiamo ascoltato insistentemente, la voce dei comitati dei genitori delle frazioni allarmati dal fatto che molto probabilmente i plessi che insistono sul loro territorio non raggiungeranno il numero previsto per formare la prima classe. Parliamo in particolare di Scapezzano e S. Angelo.
Percepiranno una parcella di 1.500 euro ciascuno i due avvocati nominati dal consiglio comunale per formare il Comitati dei Garanti che il 31 gennaio si è espresso in merito al giudizio di ammissibilità sul referendum del lungomare promosso da Luciano Chiappa e da un gruppo di cittadini.
Il progetto messo in piedi dal Consorzio CIR33, di cui il Comune di Ostra Vetere è socio, denominato “Fai La Differenza”, ha individuato ben 31 classi quali vincitrici tra le scuole primarie, che hanno partecipato al concorso indetto dal Consorzio sulla raccolta differenziata e sul nuovo ciclo dei rifiuti.
In quel di Fabriano la compagine di coach Albani giunge decimata da assenze per infortuni ed impegni lavorativi di molti giocatori.
da Cesanella Basket
Vivere Gusto propone questa settimana la specialità degli amici del ristorante Paradiso di Senigallia.
"Insieme a Renato Canneto, residente in via dei Gerani e portavoce del disagio che vivono quotidianamente i residenti del quartiere Saline, intendiamo ribadire la necessità di un pronto intervento da parte dell’Amministrazione Comunale che da anni continua ad essere sorda alle richieste dei residenti".
"Ho letto con molta attenzione un intervento pubblicato nei giorni scorsi su questo portale riguardo la pensilina per la fermata di autobus posizionata su via Giordano Bruno, sul quale mi preme fornire alcune precisazioni".
Per coordinare sempre più e sempre meglio la pianificazione urbanistica del terriotrio provinciale la Provincia organizza quattro seminari curati da un comitato scientifico presieduto dall'assessore alla cultura Carlo Maria Pesaresi che forniranno a tutti i soggetti interessati, in particolare gli amministratori pubblici, strumenti per progettare al meglio la cura del territorio, senza mai sottovalutarne la cultura.
La vendita di un'area edificabile all'interno del parco della Cesanella non piace ai residenti. In occasione dell'assemblea pubblica tenuta dagli assessori Maurizio Mangialardi, Simone Ceresoni e Gennaro Campanile nella sala della Polisportiva martedì alle 21,30, i cittadini hanno potuto dire la loro sulle problematiche che interessano uno dei quartieri più popolosi della città.