statistiche accessi

x

Ranzie Mensah canta per l\'intercultura alla Fenice

Ranzie Mensah 3' di lettura Senigallia 31/12/2008 - Ranzie Mensah, attesa la sera del 4 gennaio, alle 21.15, al Teatro La Fenice di Senigallia, è un personaggio di fama internazionale. Una carriera, la sua, intrapresa da giovanissima e coltivata in un mondo di note, fra il padre docente di musica, pianista, valente etnomusicologo e la madre cantante.

Numerosissimi i suoi concerti in tutti i continenti dove esporta la sua sonorità mai scontata e ogni volta arricchita di mille sfumature. In Italia si è esibita con artisti del calibro di Pat Metheney, Jimmy Cliff, Gilberto Gil.. Ha cantato all\'auditorium di Santa Cecilia in Roma, nel 2005, al cospetto del premio Nobel Gorbaciov, per la manifestazione \'Vie per la Pace\'. A La Fenice, per \'LA MUSICA DELL\'INCONTRO\' , la cantante ghanese porterà il suo messaggio di \'intercultura\': una sua definizione che parla di un processo di integrazione in movimento, che non può prescindere dall\'educazione dei giovani. La \'Principessa di Pace\', un titolo che in Ranzie Mensah accomuna la nobiltà delle sue origini a quella dei contenuti delle sue canzoni, ha fatto dell\'intercoltura e della capacità di partecipare alla costruzione di un mondo interculturale un suo ideale ed una sua ragione di vita e questo ci proporrà, insieme al pianista Alfredo Matera e ad Aurelio Pitino (direttore del coro gospel), a La Fenice domenica 4 gennaio. Sarà, questo spettacolo, un momento d\'incontro che segnerà per la Consulta del Volontariato di Senigallia, che lo organizza, il passaggio tra le tante cose fatte e i progetti da realizzare nell\'anno che verrà.


Un organismo, quello della consulta, particolarmente vivace che raccoglie tutte le associazioni di Volontariato e Promozione Sociale attive sul territorio. La sinergia tra queste ha dato vita, di recente, ad un progetto \'le estati solidali\' che ha portato Senigallia in prima linea nell\'offerta di un turismo accessibile e pienamente godibile per chi affronta la vita tra mille difficoltà. Il successo della prima edizione ci \'obbliga\' a ripetere l\'esperienza anche per la prossima estate. Altro progetto già avviato è il \'centro donne amiche\', un centro di aggregazione per donne immigra te e non che, operante nel territorio del Comune di Senigallia, traccia il sentiero che ci conduce direttamente al concerto di Ranzie Mensah che ne riprenderà infatti in chiave musicale lo stesso percorso di integrazione, fatto anche e soprattutto di \'intercultura\', un concetto che tutti dovremmo far proprio. Impegni, per la Consulta del Volontariato, anche nei giorni precedenti l\'incontro con la cantante ghanese: il 2 ed il 3 gennaio, mattina e pomeriggio, ed il 4 gennaio (solo la mattina) per la distribuzione delle calze della solidarietà, in Piazza Simoncelli, insieme alla vivacità dei VIP cloun ciofega.


Nel pomeriggio di domenica, a partire dalle ore 17, le associazioni di volontariato saranno presenti anche alla Tombola della Solidarietà organizzata dalla Caritas diocesana, (in palio anche gli ultimi biglietti dello spettacolo) al termine della quale sarà offerto un piccolo rinfresco che permetterà il trasferimento al Teatro per assistere al concerto.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 31-12-2008 alle 01:01 sul giornale del 31 dicembre 2008 - 1368 letture

All'articolo è associato un evento

In questo articolo si parla di paolo belogi, spettacoli





logoEV
logoEV
logoEV