statistiche accessi

x

Ramarri & C.: Orbettino, guardami bene non sono un serpente

orbettino 1' di lettura Senigallia 30/12/2008 - Gli orbettini sono sauri dall\'aspetto serpentiforme, timidi ed innocui.

L\'Orbettino (Anguis fragilis) è un sauro apode dall\'aspetto serpentiforme, appartenente alla famiglia degli Anguidi, che può raggiungere i 50 centimetri di lunghezza, anche se mediamente non supera i 30-35 centimetri. Il colore varia dal bruno grigiastro al nero con tonalità lucenti. L\'Orbettino è presente su tutto il territorio italiano esclusa la Sardegna.



E\' una specie mite e solitaria che predilige ambienti umidi e freschi con una discreta copertura vegetale. La coda, come nelle lucertole, per autotomia può staccarsi. Al contrario dei serpenti l\'occhio è dotato di palpebra. Il periodo riproduttivo inizia con la tarda primavera. Le femmine trattengono le uova fecondate all\'interno del proprio corpo e danno alla luce solitamente fino a dodici piccoli.



Gli orbettini sono attivi generalmente nelle prime ore del mattino o al tramonto, quando escono alla ricerca di invertebrati come lombrichi, molluschi terrestri o piccoli artropodi di cui si nutrono. Trascorrono il periodo invernale in cunicoli sotterranei, il rifugio può essere condiviso anche con altri individui.

L\'Orbettino è preda di falconiformi e mammiferi come volpi e mustelidi.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-12-2008 alle 01:01 sul giornale del 30 dicembre 2008 - 14645 letture

In questo articolo si parla di attualità, francesca morici, orbettino

Leggi gli altri articoli della rubrica ramarri & c.





logoEV
logoEV
logoEV