statistiche accessi

x

Scuola, Schiavoni: ecco come e quando cambia, cosa c’è di sbagliato?

floriano schiavoni 2' di lettura Senigallia 25/12/2008 - \"Scuole per l’infanzia, elementari, medie e superiori: la riforma della scuola, così come emerge dai decreti riorganizzativi appena approvati dal Consiglio dei Ministri, toccherà tutto il percorso scolastico degli alunni\".

Eccole in dettaglio per i vari cicli. Scuola per l’infanzia. L’ingresso a scuola potrà essere anticipato a 2 anni e mezzo.



Elementari: Abolizione del modulo con più docenti e introduzione del maestro unico di riferimento.



Medie: Inglese potenziato, possibilità di aumentare da 3 a 5 le ore di insegnamento della lingua, su richiesta delle famiglie. Seconda lingua: le due ore della seconda lingua potranno essere utilizzate per corsi di italiano rivolti ad alunni stranieri.



Superiori: nuovi licei: nascono il \"musicale e coreutica\" (danza e musica) e le ex magistrali si trasformano in \"scienze umane\". Il liceo artistico si ristruttura sulla base di tre nuovi indirizzi: figurativo, design e new media. In tutti i nuovi licei (musicale coreutico, artistico e scienze umane) sarà obbligatorio l’insegnamento di due lingue.

Istituti tecnici: Saranno organizzati in cicli di 2+2+1 anni. Il primo biennio con un contenuto formativo di base, il secondo specialistico a seconda degli indirizzi, mentre l’ultimo anno sarà di perfezionamento mirato all’indirizzo scelto. Gli istituti saranno inoltre suddivisi in un \"settore economico\" ed uno \"tecnologico\": il primo con 2 indirizzi, il secondo con 9. Stage in azienda e laboratori: al 5° anno opportunità di svolgere tirocinio in azienda. Apertura al mondo del lavoro anche grazie al potenziamento delle attività di laboratorio e la presenza di esperti e professionisti che potranno entrare anche nei comitati scientifici delle scuole.



Inglese: obbligatorio in tutti i 5 anni per tutte le scuole (al classico è presente attualmente solo al ginnasio). Al quinto anno, solo per gli istituti tecnici, è previsto l’insegnamento in inglese di una materia non linguistica.



Ore di lezione: Torneranno ad essere da 60 minuti e non più da 50.



Matematica e scienze: Insegnamenti potenziati in tutte le scuole. Incentivi economici ai docenti. Dal 2011 i docenti migliori potranno ricevere un premio produttività fino a 7.000 euro l’anno.



Esempio pratico di razionalità locale: nella provincia di Ancona sono attualmente funzionali numerosi corsi serali con una media di presenze in genere molto scarsa (anche 2-3 alunni). Questo comporta che tutte le scuole interessate alla sera, dalle 18 alle 23, sono aperte, consumano riscaldamento (anche nelle aule non utilizzate), è presente il personale ausiliario. Con la riforma tutti i corsi serali della provincia saranno raggruppati tutti a Jesi (zona centrale) e in un’unica scuola. Questo permetterà di evitare di riscaldare inutilmente circa 10 scuole e di utilizzare, in modo maggiormente produttivo, sia il corpo insegnante che gli ausiliari.



Floriano Schiavoni

consigliere comunale di “Forza Gelmini”






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-12-2008 alle 01:01 sul giornale del 27 dicembre 2008 - 3291 letture

In questo articolo si parla di forza italia, floriano schiavoni, politica, senigallia





logoEV
logoEV