statistiche accessi

x

Al Comune la proprietà dell’immobile ex SEP

ex sep 3' di lettura Senigallia 19/12/2008 - Si è conclusa ieri la ormai decennale questione della proprietà del complesso immobiliare ex SEP (Servizio Escavazione Porti). Alle 16,30 di ieri pomeriggio, giovedì 18 dicembre, presso l’Ufficio dell’Agenzia del Demanio, ad Ancona, è stata posta la firma al verbale che sancisce il trasferimento dell’immobile dall’Agenzia del Demanio alla Regione Marche e da questa al Comune di Senigallia, che è peraltro già titolare delle funzioni relative alla gestione delle varie attività legate al Porto. La questione nasce da lontano.

Il decreto legislativo 112 del 1998 soppresse il Servizio di Escavazione Porti, prevedendo il trasferimento degli immobili e delle relative funzioni alle Regioni, concedendo a queste la facoltà di trasferirli a loro volta agli Enti Locali, cosa questa che avvenne nelle Marche con L.R. 10/99. Per Senigallia però le cose non andarono così e, anche a causa di una situazione proprietaria non ben definita, il trasferimento delle funzioni e del personale disposto dallo Stato non venne accompagnato dal trasferimento della proprietà dell’immobile al Comune.


Da questa situazione è così scaturita una complessa controversia giuridica, resa ancora più difficile dal grande numero delle amministrazioni centrali e periferiche competenti in materia. Per molti anni l’Amministrazione Comunale senigalliese si è battuta con tutti i mezzi a disposizione per acquisire la proprietà dell’immobile, contando sull’intervento della Regione Marche, a cominciare dall’ex Presidente D’Ambrosio per finire con l’attuale Assessore al Bilancio, Pietro Marcolini. A riprova della complessità della vicenda, si ricorda che il bene immobile in questione venne inserito all’interno della procedura per la sua cartolarizzazione e solo il ricorso dell’Ente all’autorità giudiziaria ha scongiurato il pericolo di una sua possibile alienazione. Quando la vicenda sembrava inestricabile, si è trovata, grazie anche all’impegno dell’Ufficio ministeriale per il federalismo amministrativo, una procedura in grado di garantire certezza amministrativa e velocità dei tempi: nell’ultimo anno si è così attivato un tavolo tecnico alla presenza di tutti i soggetti istituzionalmente coinvolti (Ufficio per il Federalismo Amministrativo, Agenzia del Demanio, Ministero dei Trasporti, Ministero dell’Economia, Regione Marche).


Va rimarcato che, durante gli incontri di concertazione in questa sede, il Sindaco di Senigallia aveva più volte evidenziato l’assoluta necessità e urgenza di risolvere l’annosa questione della proprietà dell’edificio allo scopo di poter intervenire tempestivamente per il suo consolidamento. Infatti, a seguito della bonifica per la presenza di amianto effettuata sull’immobile circa due anni fa dall’Agenzia del Demanio, venne divelta la copertura dell’edificio, con la conseguenza che le strutture esposte agli eventi atmosferici si sono rapidamente e gravemente deteriorate. Al termine di una serie di incontri in contraddittorio, il tavolo tecnico ha a questo punto finalmente trovato l’accordo per il trasferimento dell’immobile ex SEP al Comune, che verrà formalizzato questo pomeriggio. È evidente che l’acquisizione al patrimonio comunale della struttura risulterà di grande importanza, specialmente in considerazione della portata strategica dell’area in questione in vista della organizzazione della futura viabilità al servizio del porto.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-12-2008 alle 01:01 sul giornale del 19 dicembre 2008 - 1379 letture

In questo articolo si parla di attualità, comune di senigallia, senigallia, ex sep





logoEV
logoEV
logoEV