statistiche accessi

x

Remo Morpurgo è il presidente della Consulta della Cultura

3' di lettura Senigallia 18/12/2008 - La Consulta Comunale per la Cultura, fortemente voluta dall’Amministrazione Comunale, ha di fatto sancito la sua costituzione eleggendo il Presidente, il Vice Presidente e il Segretario nella sua prima riunione, convocata e presieduta come da regolamento dal Sindaco di Senigallia.

Nella Sala consiliare sono state rappresentate ben 38 delle 43 associazioni culturali aderenti alla Consulta. Una partecipazione importante, che il Sindaco Angeloni ha voluto sottolineare, ritenendola “di buon auspicio nel rispetto del ruolo che la Consulta potrà svolgere nella vita cittadina e nel rapporto con l’Amministrazione Comunale, e nel rispetto soprattutto del tempo e del lavoro che uomini e donne volontariamente dedicano a finalità di varia natura ma tutte riconducibili alla volontà di promuovere la cultura e il senso di appartenenza alla propria città”.


Concludendo il suo intervento, il Sindaco ha ribadito l’importanza che la Consulta elegga propri organi di governo, al fine di acquisire quell’autonomia che potrà consentirle di porsi come soggetto interlocutore dell’Amministrazione Comunale, la quale potrà contare su un contributo importante fatto di indicazioni e proposte. L’Assessore alla Cultura, Velia Papa, ha salutato gli intervenuti esprimendo piena soddisfazione per la vasta e qualificata rappresentanza, e ringraziando i presenti per il grande lavoro di diffusione della cultura e dell’arte nelle loro molteplici espressioni, lavoro che da anni le associazioni portano avanti, con grande impegno e con un radicamento nel tessuto cittadino che le rende testimoni preziose non solo della crescita culturale della comunità, ma anche della capacità e delle occasioni di aggregazione che la stessa esprime. Il fatto che tutti i settori dell’espressione artistica e culturale fossero rappresentati in quella sede, consente, secondo l’Assessore alla Cultura “una evoluzione delle attività culturali attraverso nuove proposte e idee” che daranno l’avvio a “un lavoro proficuo insieme e di confronto per consolidare la politica culturale della città”.


“La Consulta – ha proseguito Velia Papa – ha vissuto all’inizio momenti di difficoltà, ma questo ha fatto sì che la Città si accorgesse del processo innovativo che si stava vivendo, e che nuove associazioni si costituissero e aderissero alla Consulta”. A chiudere i saluti istituzionali, il Consigliere Roberto Mancini, Presidente della Commissione Consiliare competente per la Cultura, ha ripercorso le tappe che hanno portato all’istituzione della Consulta. Invitando infine i partecipanti a procedere con l’elezione degli organi di governo della Consulta, l’Assessore ha confermato alla Consulta stessa la più ampia collaborazione e disponibilità dell’Amministrazione Comunale, degli uffici di riferimento e in particolare del suo assessorato. Dopo alcuni interventi da parte di rappresentanti delle associazioni, i 38 delegati delle stesse sono passati all’elezione degli organi di governo.


Presidente della Consulta è stato eletto l’ing. Remo Morpurgo, presidente dell’Associazione per la Storia dell’agricoltura marchigiana, mentre Vice presidente è stato eletto Sergio Canneto, presidente del Circolo Cinematografico Linea d’Ombra. L’incarico di Segretario è stato infine ottenuto da Daniela Longarini, rappresentante dell’Associazione Culturale “Giovanni Longarini”. In conclusione di seduta, il neo-eletto Presidente ha ringraziato i presenti, caldeggiando la partecipazione e l’impegno di tutti affinché la Consulta per la Cultura si ponga, secondo le premesse, come una reale e importante espressione della Città, con cui l’Amministrazione Comunale possa fattivamente collaborare.


Foto di Marco Scaloni.





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-12-2008 alle 01:01 sul giornale del 18 dicembre 2008 - 7560 letture

In questo articolo si parla di attualità, comune di senigallia, senigallia





logoEV
logoEV
logoEV