statistiche accessi

x

Pensioni: per le donne il problema è carenza di welfare e servizi

silvana amati 2' di lettura Senigallia 18/12/2008 - Invece di parlare dell\'età pensionabile delle donne, parliamo dei problemi veri delle donne: subito un nuovo welfare e quei servizi, che, invece, sono negati dalla Finanziaria del governo Berlusconi\". Lo dice la senatrice del Pd Silvana Amati.

\" Ci siamo per anni battute - sottolinea Silvana Amati - perché fosse riconosciuto il valore della differenza. Perché fosse riconosciuto il doppio, triplo lavoro, che la maggior parte delle donne è costretta a fare, unendo al lavoro ufficiale quello di cura, ai figli, agli anziani, per la casa, in un Paese, come il nostro, dove la democratizzazione della famiglia è un tema al quale tendere, ma, ancora, per niente risolto. E’ già possibile andare in pensione a 65 anni per le donne che vogliano farlo- continua Silvana Amati - Basta presentare domanda alla propria azienda. Ne fornisce il diritto una legge del 1977 e già una statale su due lascia dopo il limite dei 60 anni. Non si può invece fare cassa sul lavoro delle donne, confondendo i diritti con surrettizi doveri.


E’ vero che la Corte di Giustizia Europea evidenzia in Italia una disparità tra uomini e donne, ma sarebbe spettato al Governo rispondere all’Europa che in Italia c’erano già la legge 903 del 1977 ed una sentenza della Corte Costituzionale del 1988 che rafforza e chiarisce, nella sostanza, il principio di parità. Invece il Governo, con il ministro Brunetta, ci chiama a parlare di età pensionabile delle donne. Ciò quando il tema etico, politico, economico, sarebbe quello di mettere nell’agenda delle urgenze, come priorità non formale, un diverso sistema di welfare . Con misure anticongiunturali efficaci e solidali, capaci di sostenere le donne, gli uomini e i tanti modi di fare famiglia. Penso debba essere manifestato chiaramente - conclude Silvana Amati - che noi del Pd siamo dalla parte delle donne, del lavoro, della riorganizzazione dei tempi di vita di quante e quanti ci hanno riconosciuto come rappresentanti nelle istituzioni, non con il ministro Brunetta\".






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-12-2008 alle 01:01 sul giornale del 18 dicembre 2008 - 1499 letture

In questo articolo si parla di silvana amati, politica





logoEV
logoEV
logoEV