statistiche accessi

x

Alle origini del Cristianesimo

libri 2' di lettura Senigallia 13/12/2008 - Domenica 30 novembre si è svolta al Palazzo Ducale, nella suggestiva sala del Trono, la presentazione del libro di Adriana Destro e Mauro Pesce “L’uomo Gesù. Giorni, luoghi e incontri di una vita”, edito dalla Mondadori. La presentazione è stata organizzata dal gruppo di studio “Dialogos”, in collaborazione con l’associazione culturale Sena Nova.

Gli autori, intervenuti di persona, hanno spiegato al pubblico gli scopi e la metodologia del loro lavoro, una ricostruzione della figura umana di Gesù dal punto di vista storico e – prospettiva originale per questo tipo di studi – antropologico. Riflettere sui dati che abbiamo a disposizione in merito alla figura di Cristo è sicuramente il tentativo migliore per farsi un’idea più ampia su un personaggio centrale per la storia e per la religione. Fermarsi alle caratteristiche umane di Gesù non è sufficiente per il fedele, ma può e deve essere un punto di partenza per una riflessione più approfondita sulla sua opera e, più in generale, sulle origini del Cristianesimo.


L’evento di domenica 30 è stato il prologo di un convegno che si svolgerà sabato 13 dicembre alle ore 16.30 presso l’Aula Magna del Liceo Classico “Perticari” e sarà incentrato sugli scritti di Paolo di Tarso. Già dallo scorso anno il gruppo “Dialogos” sta tentando di proporre al pubblico degli incontri culturali volti a riscoprire i testi sacri nel loro aspetto storico-letterario. In questo intreccio tra letteratura e religione nel 2007 è stato organizzato un convegno dal titolo “La Bibbia: testo di fede e modello letterario”, che ha visto la partecipazione di docenti di varie università italiane, e di cui presto saranno pubblicati gli atti. Anche quest’anno Dialogos ripropone un simile appuntamento, focalizzando l’attenzione sui testi di Paolo.


Il titolo di questo secondo convegno è “Paolo di Tarso tra Giudaismo, Ellenismo e Cristianesimo”, e ad esso parteciperanno il Prof. Gilberto Marconi dell’Università degli Studi del Molise, il Prof. Agostino Gasperoni dell’Istituto Teologico Marchigiano e il Prof. Bruno Ognibeni della Pontificia Università Lateranense di Roma. Un appuntamento importante, quindi, per riflettere con dati storici su testi che fanno parte del nostro bagaglio culturale e che, per questo, meritano attenzione.


da Associazione Culturale Dialogos
Senigallia




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-12-2008 alle 01:01 sul giornale del 16 dicembre 2008 - 1431 letture

In questo articolo si parla di libri, cultura, attualità, Gruppo Dialogos





logoEV
logoEV
logoEV