statistiche accessi

x

Gli Aviatori Senigalliesi hanno festeggiato la Madonna di Loreto

2' di lettura Senigallia 12/12/2008 - Con la tradizionale accensione della lampada votiva nella Cappella degli Aviatori, presso la chiesa dell’Immacolata a Senigallia, si sono chiuse le celebrazioni per la ricorrenza della Patrona del Volo, la Madonna di Loreto.

Il gesto di portare il fuoco alla lampada è stato affidato alla signora Glenda, la giovane moglie del Com.te Stefano Rosa, scomparso meno di un mese fa per un tragico incidente di volo, mentre stava provando una delle abituali figure acrobatiche che compongono lo spettacolo della pattuglia Breitling Devils. Anche la vedova del nostro indimenticabile Presidente, il pilota Cecco Bozzi, scomparso ancor più di recente alla veneranda età di 89 anni, era presente all’altare.


Qui la signora Luciana ha deposto un mazzo di fiori a ricordo del marito e di tutti gli altri aviatori che sono già “decollati per il volo più lungo”. La semplice cerimonia si è svolta al termine della S. Messa celebrata quest’anno per la prima volta dal nuovo parroco del Duomo, Mons. Giancarlo Cicetti, che ha tenuto una omelia molto toccante e strettamente legata alla profonda devozione che tutti gli aviatori hanno per la celeste patrona. Il giorno precedente, rispettando la tradizione della vigilia, è stato acceso nel prato sottostante il campanile della Chiesa del Ciarnin (dove suonano le campane degli aviatori) il tradizionale “focarone della venuta”. Si è rinnovata così la tradizione secolare delle campagne marchigiane, rischiarate dai mille fuochi che da sempre vengono accesi per questa occasione. Sul posto ha cantato un gruppo di coristi dell’Immacolata; ha benedetto la folla presente il Parroco Don Mario Camborata. Successivamente soci e simpatizzanti del sodalizio, recatisi presso il Circolo La Fenice, hanno visionato il filmato relativo alla loro gita sociale e quindi hanno partecipato alla cena.


Questa occasione, anche con lo scambio degli auguri per il prossimo Natale e per il Nuovo Anno, che da sempre chiude l’anno sociale del “gruppo”, ha visto una numerosa partecipazione, anche di amici provenienti da fuori città. Qui di fatto è stata ratificata, con plauso unanime, l’elezione del nuovo Presidente, il pilota Italo Rossini. Rossini, combattente della II^ Guerra Mondiale e fanalino di coda delle Tigri Bianche, la pattuglia acrobatica del lontano 1956, è più conosciuto nel mondo del volo e dai suoi concittadini, con l’inconfondibile soprannome di “Ciarnin”.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-12-2008 alle 01:01 sul giornale del 12 dicembre 2008 - 1558 letture

In questo articolo si parla di attualità, Aviatori senigalliesi





logoEV
logoEV
logoEV