statistiche accessi

x

Brugnetto: pericolosa la nuova zona artigianale

zona artigianale Brugnetto 2' di lettura Senigallia 12/12/2008 - Desideriamo far presente il sentimento di numerosi cittadini di fronte all\'opinione pubblica e alle autorità competenti per quanto riguarda il nuovo stabilimento industriale in costruzione nella zona artigianale di Brugnetto, ed in particolare la recinzione in cemento armato costruita per la parte prospiciente via Antonelli che ha eliminato la scarpata preesistente e ha ridotto drasticamente la capacità di scolo.

Inoltre il tratto di cui sopra si inserisce in un\'area delicata con un incrocio già pericoloso in cui la strada principale traccia una curva a gomito e da cui ci si immette sulla zona artigianale e sul campo sportivo comunale. Già da tempo, in molti avevano chiesto di rivedere questo incrocio allargando la strada comunale (Via Antonelli) che è stretta e con un lato in salita, ravvisando l\'oportunità di creare una rotatoria. Infatti il traffico è notevole non solo di autoveicoli (e già sarebbe pericoloso) ma anche di autotreni a servizio delle locali aziende tra cui l\'Omce o la Vilcar che fa allestimenti per veicoli industriali. Inoltre la strada è percorsa anche da biciclette e pedoni, e, vi assicuro, non è un bel camminare!


L\'incrocio è sede di frequenti incidenti, in genere di piccola entità e per fortuna, finora, senza conseguenze mortali. Ma invece di migliorare la situazione perché si va a costruire un muro proprio a ridosso della strada, che riduce la visuale e aumenta in maniera esponenziale il pericolo? Non era possibile realizzare una recinzione meno impattante con meno cemento e una struttura metallica che permettesse una buona visuale? E che dire della quercia rimasta prigioniera del muro, le sue radici sono state recise dalle fondazioni? Ammesso che tutto sia a norma, è possibile che il buon senso (che il buon Cartesio riteneva la cosa meglio spartita al mondo), sembra invece che si sia smarrito e non si capisce bene quali vie abbia preso? Il buon senso può anche trovare applicazione pratica nelle norme tecniche e nei piani regolatori, prevedere indicazioni più puntuali sulle recinzioni, rispetto di alcune distanze dai confini, protezione degli alberi esistenti, piantumazioni di nuovi. Sono indicazioni semplici ma che potrebbero rendere il nostro paese più vivibilie e più bello.


Foto 1: visione dell\'incrocio provenendo da Via Antonelli in cui si vede il muro a ridosso della strada, interrotto solo dalla quercia, come incomodo, e il cartello segnaletico di Brugnetto appoggiato al muro perché non c\'è più posto per posizionarlo. Foto 2: come si presenta l\'incrocio provenendo da Ripe: procedendo diritto (ma è un incrocio e la strada principale svolta a sinistra) si va verso il campo sportivo e una parte della zona industriale; a destra si immettono o escono i camion che si recano presso due grosse attività come l\'Omce o la Vilcar








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-12-2008 alle 01:01 sul giornale del 12 dicembre 2008 - 1354 letture

In questo articolo si parla di politica, Partito Democratico Brugnetto





logoEV
logoEV
logoEV