statistiche accessi

x

Ostra: Confartigianato, preoccupa il calo di lavoro

3' di lettura 08/12/2008 - Le attività artigiane del senigalliese lamentano una contrazione nel volume di affari e nelle commesse di lavoro. Tanti gli imprenditori intervenuti al Comitato Intercomunale della Confartigianato dei comuni di Castel Colonna, Monterado, Ostra e Ripe che tenuto presso il Centro Sociale di Monterado.

Il presidente della Confartigianato di Ostra Fabio Luzi ha lanciato un forte appello alle Banche e alle Istituzioni locali. Le storiche difficoltà delle piccole imprese nell’accesso al credito bancario sono ora diventate ancora più critiche. C’è una “ stretta creditizia”. E’ quindi ancora più urgente potenziare il ruolo dei Consorzi Fidi, valorizzando la loro funzione fondamentale che consiste nel fornire garanzie per consentire ai piccoli imprenditori di ottenere i finanziamenti necessari ad effettuare investimenti , creare occupazione e superare questo periodo di grossa difficoltà. I dati in nostro possesso, ha ribadito Giacomo Cicconi Massi responsabile sindacale della Confartigianato del Senigalliese, non inducono all’ottimismo. Confartigianato sta potenziando le reti di impresa che rappresentano un’opportunità importantissima per le piccole imprese. In ultima analisi, l’aspetto finanziario le banche devono contribuire ad invertire ed a gestire lo stato di crisi ridando quella fiducia necessaria a far riprendere la nostra economia.

Artigianato artistico e turismo possono essere infine un traino per l’economia del senigalliese. Il turismo, ha ribadito il Vicepresidente della Confartigianato provinciale di Ancona David Mugianesi, sarà in grande crescita nei prossimi anni e ne dobbiamo approfittare anche perché nessun settore è in grado di produrre più utili del turismo. Per le imprese artigiane e le piccole imprese, ha detto il responsabile sindacale della Confartigianato provinciale di Ancona Gilberto Gasparoni, arriva la revisione degli studi di settore, il potenziamento dei Confidi, il pagamento dell’Iva per «cassa», l’accelerazione dei tempi di pagamento della Pubblica Amministrazione e un sistema di ammortizzatori sociali alternativo alla cassa integrazione. Queste le principali misure a sostegno delle imprese previste dal decreto legge «anti-crisi» approvato dal Consiglio dei Ministri. Nel provvedimento non trovano spazio, invece, la riduzione degli acconti d’imposta per le ditte individuali e le società di persona e l’inclusione dei lavoratori autonomi tra i soggetti che beneficeranno del «bonus straordinario per famiglie, lavoratori, pensionati e soggetti». Esclusioni definite da Confartigianato «incomprensibili».

Lavoratori dipendenti con figli a carico e pensionati con reddito annuo fino a 22 mila euro sono i destinatari della principale misura a sostegno delle famiglie prevista nel decreto. Gli unici tagliati fuori dal beneficio (che va da un minimo di 200 a un massimo di 1.000 euro) sono i lavoratori autonomi. Per Confartigianato si tratta di una esclusione incomprensibile. Per Confartigianato «Il decreto anti-crisi va nella direzione giusta. Ma per renderlo realmente efficace va completato e corretto». Giudizio positivo di Confartigianato sugli interventi di carattere fiscale, in particolare sulla revisione degli studi di settore: Trovano conferma le indicazioni di Confartigianato sia per quanto riguarda la valorizzazione degli Osservatori regionali sia per quanto concerne la necessità di adeguarli agli indicatori congiunturali. Apprezzati anche i provvedimenti in materia di lavoro: Per l’artigianato e la piccola impresa, grazie agli interventi sugli ammortizzatori sociali, che valorizzano la bilateralità, di fatto nasce un sistema alternativo alla cassa integrazione. E si completa la riforma del modello contrattuale dell’artigianato siglata pochi giorni fa da Confartigianato, dalle altre Confederazioni artigiane, Cisl e Uil.







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-12-2008 alle 01:01 sul giornale del 09 dicembre 2008 - 1250 letture

In questo articolo si parla di attualità, lavoro, confartigianato, commercio, ostra, impresa





logoEV
logoEV
logoEV