statistiche accessi

x

La maggioranza in piazza contro la Gelmini

gelmini 3' di lettura Senigallia 07/12/2008 - “ Scuola Pubblica di Sopravvivenza: come provare a tutelare la Scuola Pubblica a Senigallia dal ciclone Berlusconi – Tremonti - Gelmini”, questo il titolo dell’iniziativa organizzata per sabato 13 dicembre nella Sala del Trono del Palazzo Del Duca dai gruppi consiliari del Partito Democratico,Verdi per la Pace e Italia Dei Valori.

Obiettivo dei promotori dell’iniziativa è quello di coinvolgere la città in una riflessione collettiva per arrivare a definire una strategia condivisa capace di orientare un piano di azione locale volto a tutelare la scuola pubblica nella nostra città. “La normativa in materia di scuola emanata dal governo nazionale- sottolineano gli organizzatori- sia per la parte già divenuta legge e sia per quella in corso di approvazione, ci consegna un quadro molto preoccupante, che rischia di avere in futuro ripercussioni negative anche nel sistema di istruzione locale.

Per il prossimo triennio il governo ha infatti previsto nel settore della scuola tagli per circa 8 miliardi di euro, con un orario scolastico ordinario che per la scuola primaria scende a 24 ore, con l’incremento di un punto del rapporto alunni/ docente e la riduzione nella misura del 17% del personale ATA. Oltre alla reintroduzione del maestro unico al quale affidare le classi di primaria, le leggi Tremonti - Gelmini prevedono un sensibile ridimensionamento della rete scolastica. Tanto più ciò rappresenta un grave pregiudizio visto anche il recentissimo emendamento apportato alle leggi vigenti secondo cui i piani di ridimensionamento della rete scolastica, con riferimento ai singoli plessi, dovranno essere predisposti a partire dall’anno scolastico 2010-2011.

Pur restando in attesa di conoscere la normativa di attuazione- prosegue la nota dei gruppi consiliari Pd, Verdi, Italia dei Valori- non si può non esprimere un giudizio fortemente negativo sull’impianto politico e culturale alla base del progetto di riforma varato dal governo nazionale. Intanto per il metodo utilizzato: unilaterale e senza alcuna forma di coinvolgimento dei soggetti interessati ( personale della scuola, famiglie, enti locali, parti sociali). Ma ciò che maggiormente stupisce ed inquieta è l’assoluta mancanza di un’idea strutturata di scuola. Quella che emerge chiaramente è infatti solo un’impostazione economicista, con un ben delineato obiettivo di un taglio indiscriminato. Peccato però che soltanto il 30% delle economie realizzate saranno reinvestite nel sistema scolastico”. Nel corso della manifestazione in programma alla Sala Del Trono di Palazzo Del Duca sono previsti interventi dell’On. Letizia La Torre – parlamentare PD, che farà il punto sulla normativa di attuazione in corso di elaborazione in Parlamento -, Simone Ceresoni – Vice Sindaco con delega alla Pubblica Istruzione del Comune di Senigallia – che porterà riflessioni e proposte per co – costruire una strategia volta a tutelare la scuola pubblica nella nostra città -.

I lavori saranno introdotti da Fabrizio Chitti – Coordinatore dell’Italia dei Valori di Senigallia -, mentre il dibattito sarà moderato da Enea Discepoli – Consigliere di circoscrizione del gruppo Verdi – e Sonia Gregorini – Componente della segreteria PD di Senigallia. Le conclusioni saranno porate dal Sindaco della città Luana Angeloni. L’invito a partecipare è rivolto a dirigenti scolastici, sindacati, comitati spontanei, docenti e insegnanti, personale ata, genitori, studenti, cittadini tutti.

da Le forze di maggioranza di Senigallia




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-12-2008 alle 01:01 sul giornale del 09 dicembre 2008 - 3821 letture

In questo articolo si parla di attualità, Le forze di maggioranza di Senigallia, gelmini





logoEV
logoEV
logoEV