statistiche accessi

x

L\'esito del Consiglio Comunale di mercoledì

consiglio comunale senigallia 5' di lettura Senigallia 31/10/2008 - È tornato a riunirsi mercoledì sera il Consiglio Comunale di Senigallia. Alla consueta apertura con lo spazio riservati a interrogazioni e interpellanze, presentate dai Consiglieri Cicconi Massi, Corinaldesi, Marcantoni e Paradisi R., è seguita l\'approvazione dei verbali delle sedute precedenti, avvenuta con 16 voti favorevoli e le sole astensioni dei Consiglieri Cicconi Massi e Girolimetti.

Si è quindi passati alla prevista doppia designazione dei rappresentanti del Consiglio Comunale: la prima in seno al Comitato Scientifico dell\'Università per Anziani, dove sono stati rieletti nella funzione sia il Consigliere Cicetti per la maggioranza che il Consigliere Savini per la minoranza, con una votazione segreta che ha fatto registrare 18 favorevoli e 2 astenuti); la seconda all\'interno della Commissione Mense Scolastiche, dove sono stati nominati tre consiglieri di maggioranza (Scattolini, Ramazzotti e Curzi R.) e altrettanti di minoranza (Bittoni, Massacesi e Mancini), anche qui con una votazione segreta che ha fatto registrare 18 favorevoli e 3 astenuti.


Il Presidente del Consiglio, Silvano Paradisi, ha quindi presentato anche la modifica e integrazione della composizione delle commissioni consiliari permanenti a seguito della costituzione del nuovo gruppo consiliare della \"Italia dei Valori\", di cui è entrato a far parte il Consigliere Monachesi. Quest\'ultimo è conseguentemente entrato di diritto a far parte di tutte le commissioni consiliari, mentre in quelle commissioni ove in precedenza rappresentava il gruppo Misto lo stesso Monachesi è stato sostituito dal Consigliere Bacchiocchi nella I e III Commissione e dal Consigliere Cameruccio nella IV Commissione. Da segnalare inoltre che il Consigliere Bacchiocchi è entrato a far parte anche dalle V Commissione in sostituzione del Consigliere Bittoni. L\'intero complesso di queste variazioni è avvenuto con una votazione segreta che ha registrato 19 favorevoli, 1 contrario e 2 astenuti.



Al termine di questa parte \"tecnica\", il Consiglio è stato sospeso per una conferenza dei capigruppo, convocata dal Presidente al fine di accordarsi sulle modalità di prosecuzione della riunione in considerazione dell\'elevato numero di ordini del giorno, ben cinque, da affrontare. Il regolamento dell\'Assemblea assegna infatti una sola ora di tempo per la trattazione degli ordini del giorno. Nella impossibilità di raggiungere un accordo tra le parti tra le varie istanze presentate, il Presidente ha comunicato la sua intenzione di ampliare il tempo concesso fino a un massimo di due ore. La decisione non ha però trovato ugualmente il consenso della minoranza. Alla ripresa dei lavori sono dunque stati affrontati i previsti ordini del giorno, mentre il solo Consigliere Paradisi R. comunicava l\'intenzione di lasciare l\'Aula per protesta rispetto a questa decisione.



Il primo ordine del giorno, presentato dai Consiglieri Girolimetti e Corinaldesi sulla materia \"Tutela delle acque e istituzione nuovo regolamento edilizio sull\'utilizzo e la destinazione delle acque di uso civile\", è stato rinviato all\'unanimità all\'esame della competente commissione consiliare per l\'esame complessivo della proposta. Il secondo ordine del giorno, proposto dal Consigliere Curzi R. sul \"Progetto delle nuove centrali termoelettriche presso la raffineria Api di Falconara Marittima\", è stato approvato con un emendamento che ha eliminato un riferimento negativo circa l\'operato dell\'Amministrazione Comunale di Falconara Marittima. L\'emendamento è stato approvato con 15 voti favorevoli (maggioranza più Consigliere Corinaldesi) e 5 astensioni da parte della minoranza, mentre l\'ordine del giorno è stato approvato con 14 favorevoli (maggioranza più Consigliere Corinaldesi) e 5 contrari (minoranza).

Il terzo ordine del giorno, presentato dai Consiglieri Cameruccio, Cicconi Massi, Bittoni e Girolimetti, riguardava l\'\"Inserimento in bilancio di risorse per sistemazione opere stradali, arredo e aree verdi nelle frazioni e nelle periferie\" ed è stato approvato con 20 voti favorevoli e 3 astensioni da parte dei Consiglieri Conti e Monachesi e del Presidente Paradisi S. Il quarto ordine del giorno era iniziativa dei Consiglieri Corinaldesi e Paradisi R. e riguardava la \"Liberalizzazione delle riprese audiovisive delle sedute consiliari\". La proposta ha trovato un generale consenso ed è stata inviata al\'unanimità alla competente commissione consiliare per la formulazione della necessaria modifica da apportare al regolamento per il funzionamento del Consiglio Comunale.


A questo punto il Consigliere Cicconi Massi ha dichiarato la volontà di ritirare il quinto ordine del giorno, promosso dai gruppi A.N., F.I., Marcantoni per Senigallia e dai Consiglieri Paradisi R., Bittoni, Cameruccio per la \"Richiesta di dimissioni immediate del Presidente del Consiglio Comunale, Silvano Paradisi\", aggiungendo che sarà ripresentato sotto forma di mozione per la prossima sessione consiliare.

Si è così passati alle due pratiche in programma. La prima di queste, riguardante l\'approvazione del regolamento comunale d\'igiene urbana, è stata introdotta dall\'Assessore all\'Ambiente, Simone Ceresoni. Nel corso della successiva discussione, in considerazione dei numerosi emendamenti presentati, tre dei quali dall\'Amministrazione Comunale e cinque firmati congiuntamente dai Consiglieri Mancini e Bacchiocchi, il Consigliere Girolimetti ha proposto il rinvio della pratica in Commissione per rianalizzarla sulla base di questi numerosi, oltre che corposi, emendamenti. La proposta di rinvio è stata approvata all\'unanimità. Sempre all\'unanimità è stata poi approvata la seconda pratica, riguardante la cessione in proprietà a ditte private di un\'area comunale situata in Via Montenero. Sono state infine rinviate alla prossima sessione di lavoro le tre mozioni previste per la parte conclusiva della seduta.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 31-10-2008 alle 01:01 sul giornale del 31 ottobre 2008 - 1260 letture

In questo articolo si parla di comune di senigallia, consiglio comunale, politica, senigallia