Lavori sulle mura storiche vicine al Ponte Portone

I lavori saranno eseguiti dall\'impresa locale Latini Luigi & Figli s.r.l., che ha proposto un ribasso del 6% sull\'importo a base d\'appalto, offrendosi dunque di eseguire l\'intervento per un importo contrattuale di circa 64.000 euro. L\'impegno di spesa complessivamente disposto dall\'Amministrazione, comprendente anche gli oneri per la sicurezza e le somme a disposizione, ammonta invece a 83.000 euro.
\"Questo nuovo importante intervento - spiega l\'Assessore alle Infrastrutture, Maurizio Mangialardi - fa seguito alla realizzazione di altri già effettuati in passato, sempre relativamente alla sistemazione delle mura storiche, dietro l\'edificio della Nuova Gioventù, così come all\'opera di riorganizzazione del giardino della scuola Pascoli, dove è stata evidenziata con speciale cura la parte perimetrale della cinta muraria. In attesa degli sviluppi suggeriti dal piano Cervellati, l\'Amministrazione Comunale sta dunque proseguendo la sua attività in favore del centro storico, confermando l\'attenzione da sempre riservata a questa affascinante sezione monumentale della Città di Senigallia.\" L\'operazione di recupero delle Mura Urbiche che racchiudevano il centro abitato e di cui esistono ancora diversi tratti è stata studiata ai fini della conservazione del patrimonio edilizio e storico cittadino, ma anche per poter fruire in sicurezza delle proprie strutture.
Attualmente il tratto murario in questione - di circa 65 metri lineari per uno sviluppo di circa 400,00 m² di superficie - presenta numerose fessure e zone non più coese. Questo, oltre a costituire causa di continuo aumento del degrado della muratura per infiltrazioni d\'acqua e attacco di erbacce, rischia di provocare la caduta di alcuni elementi, risultando così anche pericoloso per la pubblica incolumità . Negli anni si sono succeduti molteplici interventi, sempre però volti principalmente alla necessità e all\'urgenza del momento piuttosto che alla conservazione ed al restauro, mentre l\'intervento in via di esecuzione prevede di restituire al tratto murario l\'aspetto originario.
L\'intervento prevede l\'iniziale allestimento di ponti di servizio a norma di legge per lavori in quota. Saranno quindi rimossi gli elementi impropri, applicati provvisoriamente in epoche varie per scongiurare imminenti pericoli di cadute. Si procederà poi alla scarnitura delle connessure dei paramenti murari, eliminando residui cementizi e radici di erbacce; alla rimozione della muratura piena negli elementi instabili o deteriorati al punto da essere sostituiti; alla ripresa di muratura con materiale simile a quello esistente; alla stuccatura delle connessure del paramento murario; alla realizzazione di una copertina di protezione; alla applicazione di intonaco a velo nel tratto murario superiore alla cornice in pietra tufacea; all\'idrolavaggio del paramento murario e delle pietre per eliminare lo sporco e le porzioni di stuccature incoerenti; e infine a un trattamento protettivo finale con applicazione a pennello di idrorepellente.
La consegna dei lavori è prevista per lunedì prossimo, 3 novembre, mentre la durata presunta dell\'intervento è di tre mesi. È altresì importante segnalare che i transennamenti e camminamenti di sicurezza necessari per il cantiere restringeranno la carreggiata di Viale Leopardi al punto che nei prossimi giorni sarà emanata un\'ordinanza per la chiusura al traffico di Via Petrarca, da dove per alcune settimane non sarà più possibile immettersi in sicurezza sul Ponte Portone. Sempre in merito a questo intervento va segnalato anche un\'interessante serie di incontri organizzati congiuntamente dal Comune di Senigallia assieme a Italia Nostra con il titolo \"Senigallia, la città e le mura\". Si tratta di tre appuntamenti, tutti programmati per le ore 21,15 presso l\'Auditorium di San Rocco (situato in Piazza Garibaldi): il primo è in programma proprio domani sera, venerdì 31 ottobre, quando lo storico Virginio Villani svilupperà una relazione sulle mura \"dalla decadenza medioevale alla ricostruzione malatestiana\". Giovedì 6 novembre sarà la volta dell\'architetto Paola Raggi, che illustrerà il periodo \"dai Della Rovere all\'ampliamento settecentesco\"; infine nell\'ultimo incontro di venerdì 14 novembre l\'architetto Sara Berardinelli svolgerà una prolusione sul tema \"Dalla città murata alla città aperta\".

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 31-10-2008 alle 01:01 sul giornale del 31 ottobre 2008 - 4859 letture
In questo articolo si parla di attualità, comune di senigallia, senigallia, lavori