statistiche accessi

x

Una giornata da non dimenticare per gli alunni del Panzini

alunni panzini 3' di lettura Senigallia 30/10/2008 - Esiste un limite per i giovani? E, se esiste, qual è? Perché se c’è , allora, non si spiegherebbe la  presenza di tanti ragazzi al “Drugs Off Day”di Rimini.

L’istituto Panzini di Senigallia sempre attento ai propri alunni, da anni realizza attività di informazione – formazione e prevenzione.
Una giornata sicuramente da non dimenticare è quella dell’ 11 ottobre scorso alla comunità di S. Patrignano di Rimini: gli alunni del Panzini insieme a tanti altri alunni d’Italia si sono incontrati alla “Drugs Off Day” insieme ad autorità, giornalisti ed esperti. Droga e alcool,due realtà evidenti e pesanti, in continua crescita, con le quali si è imparato a convivere, ma non ad accettare. Vincenzo Muccioli, fondatore della comunità di San Patrignano, invece di fermarsi al primo ostacolo, ebbe il coraggio di affrontare e combattere questo fenomeno.


Infatti,è grazie all’amore ed alla dedizione per il prossimo che Vincenzo ed il figlio Andrea, da trent’anni hanno creato una realtà e una presenza sul territorio di aiuto e collaborazione verso giovani deboli e indifesi. E’ grazie a loro che si è organizzata questa giornata piena di eventi emozionanti, dove i ragazzi hanno potuto sperimentare sensazioni nuove come quella del “Dialogo nel buio”, un percorso di circa 75 minuti nel buio più totale, abbandonati ai soli quattro sensi, al bastone dato all’entrata, ed alla voce di ragazzi non vedenti, che li hanno aiutati ad avere un’esperienza multisensoriale in cui la percezione delle cose e la comunicazione possono essere più profonde ed intense dell’assenza dell’immagine visiva aiutando ad usare in modo nuovo il tatto, l’udito, l’olfatto e il gusto: un’esperienza che ha svelato un altro “vedere” insegnando a fidarsi delle proprie capacità e di quelle degli altri e a capire che dobbiamo aiutare “l’altro” in difficoltà. Tanti i forum che hanno avuto luogo; gli alunni del Panzini hanno partecipato ad un dibattito-confronto con il Ministro della Pubblica Istruzione, Università e Ricerca, Maria Stella Gelmini, con la quale hanno affrontato temi di attualità che hanno riguardato l’istruzione e le problematiche ad essa connesse; all’incontro con il giornalista del “Corriere della Sera” Beppe Severgnini invece, hanno affrontato il tema: “televisione e droghe,quale messaggio dà e quale potrebbe dare”.


Un altro spazio molto significativo, lo spettacolo finale che si è tenuto nel Teatro della Comunità dai ragazzi che vivono a S. Patrignano, che con le loro testimonianze e con il loro spettacolo, hanno fatto percepire che il vero senso della vita non è drogarsi o bere, ma è quello di affrontare la vita, accorgersi che c’è un mondo meraviglioso che aspetta solo di essere colto in tutte le sfumature. li studenti delle classi 3-4 A Aziendale e 4D Alberghiero del IPSSARCT “A. Panzini” di Senigallia, accompagnati dai docenti Giovanelli G., Belenchia C., Cisbani M. e Biondi A.. sicuramente non potranno dimenticare quella giornata.









Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-10-2008 alle 01:01 sul giornale del 30 ottobre 2008 - 1852 letture

In questo articolo si parla di attualità, Istituo Alberghiero Panzini