comunicato stampa
Un libro e un convegno in ricordo di Zavatti, il sindaco della ricostruzione


L’Amministrazione Comunale, in collaborazione con la Provincia di Ancona e con l’Istituto Storico Antonio Gramsci, ha definito un progetto storico-biografico su Alberto Zavatti, partigiano e militante comunista, figura che i senigalliesi ricordano ancora, a 38 anni dalla morte, con commossa ammirazione, come uomo autenticamente popolare, impegnato al servizio della sua comunità e animato da una fede profonda nei valori della democrazia e dell’antifascismo. Il progetto complessivo è stato messo a punto da un comitato scientifico e da un comitato organizzatore, entrambi presieduti dal Sindaco Angeloni e che hanno visto il coinvolgimento della famiglia Zavatti.
Il programma delle attività si articola in due successivi momenti. Il primo di questi è costituito da un convegno di studi, previsto per la fine di gennaio 2009, che si articolerà in relazioni scientifiche e in comunicazioni/testimonianze da parte di politici, amici, familiari e cittadini che hanno condiviso con Zavatti parte della sua esperienza umana e politica. A presiedere il convegno sarà il prof. Giovanni Sabbatucci, docente di Storia contemporanea presso l’Università “La Sapienza” di Roma, tra i maggiori storici nazionali. Il secondo momento consiste in alcune ricerche già poste in essere sui molteplici aspetti riguardanti l’attività che ebbe per protagonista Zavatti: la dimensione politica; l’attività amministrativa; le consultazioni elettorali; la ricostruzione della città; la memoria del personaggio.
Questo materiale sarà sviluppato sotto l’egida di un Comitato scientifico e condurrà infine alla pubblicazione degli Atti del Convegno e alla loro presentazione in occasione della festività del 25 aprile 2009. La cura di questo lavoro scientifico è stata affidata al prof. Marco Severini, docente di storia presso l’Università di Macerata, mentre gli altri ricercatori coinvolti nell’attività sono Pietro Rinaldo Fanesi (Università di Camerino), Lidia Pupilli (Università LUISS “Guido Carli” di Roma) e Mauro Pierfederici (Istituto per la storia del Risorgimento italiano-Comitato Provinciale di Ancona).

SHORT LINK:
https://vivere.me/evt7