statistiche accessi

x

Inaugurato l\'Anno Accademico dell\'UA 2008/2009

3' di lettura Senigallia 25/10/2008 - Alla presenza del Comitato Scientifico quasi al completo, del Sindaco e di due Assessori in rappresentanza del Consiglio Comunale, in quella che è divenuta ormai la sua Aula Magna, vale a dire l\' Auditorium San Rocco, si è celebrata la cerimonia di apertura del nuovo Anno Accademico dell\' Università, che voglio chiamare, \"ringiovanendo\" il termine, dei \"Diversamente Giovani\".

Non poteva che essere il Dott. Prof. Ambasciatore Luigi Vittorio Ferraris, nelle Sue vesti riconfermateGli unanimemente per le sue indiscutibili doti, ad aprire l\' anno accademico, ricordando chi 20 anni fa fondò questa Università: la dott.ssa Amati ed il Prof. Anselmi.

Ringraziamento che andava esteso a tutti i responsabili di Corso, riconfermati anch\' essi in toto, ai docenti che hanno accettato l\' impegno e non certo per la minima remunerazione dell\' ingaggio, bensì per il particolare entusiasmo di parlare ad una platea entusiastica anch\' essa, nell\' ascoltare ed apprendere.

Un particolare ringraziamento al Prof. Vittorio Mencucci, che per sole ragioni di carattere fisico, ha preferito passare il testimone al prof Enrico Moroni che lo sostituirà.

Poi il Sindaco a Sua volta ha ringraziato il Dott. Ferraris per il Suo ormai abituale impegno e l\' Assessore Ceresoni, che quest\' anno ricopre per la prima volta, il ruolo di Presidente del Comitato Scientifico in quanto Assessore alla Pubblica Istruzione.

Ancora un particolare saluto e ringraziamento a tutti i docenti senigalliesi e non che si succederanno nelle loro lezioni.

Seguiva poi una prolusione del Prof Antonio Faeti sul tema \"Letteratura popolare e letteratura per la gioventù\", servita con una successione di parallelismi tra letteratura dell\' infanzia-giovanile e quella popolare-adulta. Più che una lezione, un ripercorrere della letteratura dalla sua \"scoperta\" ai giorni d\' oggi, passando tra ricordi della sua Emilia, suoi personali e con accenni ai Giornalini per ragazzi come Il Corriere dei Piccoli. Quasi, il Suo, un manuale di come fare lezione senza tediare.

Nel finale non si poteva servire miglior dessert, offrendo a tutti gli intervenuti, l\' abilità del fisarmonicista Maestro Riccardo Centazzo che intratteneva la platea con un piccolo concerto per fisarmonica solista.

Una dimostrazione di come quando la musica così detta impegnata, può risultare piacevole anche all\' orecchio di persone musicofile, ma anche di coloro che non lo sono.

Una scelta intelligente dei brani, ma soprattutto una perfetta esecuzione degli stessi (Waltz allegra di Magnante - Czardas di Monti - Danze Ungheresi n° 5 e 6 di Brahms - ecc) eseguitei più che con lo strumento con tutta l\' anima ed il sentimento dell\' artista.

Una chicca per tutti i lettori e commentatori di VS : tra i docenti di Diritto ed Economia quest\' anno ci sarà anche una delle più preparate commentatrici in materia economica e non solo: la Prof.ssa Mariangela Paradisi che il 13 Febbraio 2009 terrà una lezione dal titolo \"Distretti e delocalizzazione\"





Questo è un articolo pubblicato il 25-10-2008 alle 01:01 sul giornale del 27 ottobre 2008 - 2190 letture

In questo articolo si parla di cultura, università degli anziani, auditorium san rocco, franco giannini





logoEV
logoEV