statistiche accessi

x

Università degli Anziani: inaugurazione dell’Anno Accademico 2008/2009

3' di lettura Senigallia 24/10/2008 - L’Università per Anziani di Senigallia è giunta al suo ventesimo anno di attività e sta per iniziare una nuova stagione ricca di proposte interessanti e al passo con l’attualità del dibattito culturale.

Nel pomeriggio di oggi, venerdì 24 ottobre, è in programma la cerimonia di inaugurazione del nuovo Anno Accademico, che si terrà alle ore 16 presso l’Auditorium San Rocco. Dopo il saluto del Sindaco di Senigallia, Luana Angeloni, vi sarà una prolusione del prof. Antonio Faeti sul tema: “Letteratura popolare e letteratura per la gioventù”. Seguirà un momento musicale affidato al M° Riccardo Centazzo alla fisarmonica. “Sempre più radicata nel tessuto cittadino – ha scritto nel vademecum dell’anno accademico Luana Angeloni – l’Università per Anziani è ormai vissuta come un’esperienza consolidata e nello stesso tempo capace di raccogliere sempre nuovi stimoli, rinnovando di anno in anno le sue proposte. Si è così riusciti nella difficile impresa di creare occasioni di approfondimento culturale, offrire momenti di riflessione, illustrare i più recenti percorsi di ricerca in campo letterario, storico o scientifico a una vasta platea di cittadini che nella maggior parte dei casi ha da molto tempo concluso l’iter formativo istituzionale.”


Nel ruolo di coordinatore e responsabile scientifico dell’Università è stato confermato il prof. Luigi Vittorio Ferraris, mentre sono decine i docenti di riconosciuta competenza e provenienti da tutta Italia che saranno coinvolti nella realizzazione dei corsi. Lezioni e incontri aperti all’intera cittadinanza, visite guidate a città d’arte e musei, proiezioni di film e musica colta si susseguiranno durante l’anno, offrendo le più svariate e piacevoli occasioni di conoscenza e approfondimento. Le iniziative e i corsi dell’Università per Anziani di Senigallia, per quanto tradizionalmente rivolti ai cittadini di età superiore ai 50 anni, sono aperti a chiunque ne abbia interesse. Gli iscritti, se lo desiderano, potranno scegliere di frequentare tutti i corsi, in quanto l’attività didattica è strutturata in incontri di due ore ciascuno, senza sovrapposizioni.


Il programma didattico, redatto dal Comitato Scientifico, si articola nei 10 corsi che indichiamo di seguito, unitamente ai titoli degli argomenti scelti per l’attività didattica annuale e ai relativi responsabili:

1)Archeologia e Innovazione – Stili di vita, infrastrutture ed evoluzione del territorio a Sena Gallica (responsabile: prof.ssa Mariella Bonvini Triani);

2)Diritto ed Economia – L’economia delle Marche e la metamorfosi del distretto industriale – (responsabile: prof. Alberto Niccoli);
3)I mestieri del Cinema – Dal grande al piccolo schermo – (responsabile: prof. Stefano Schiavoni);
4)Il sapore della Musica – Guida all’ascolto della musica colta – (responsabile: prof.ssa Simonetta Fraboni);
5)Le molte Culture del mondo – La letteratura popolare in Italia. 1° anno – (responsabile: prof. Adriano Rosellini);
6)Letteratura – Dante e la commedia – (responsabile: prof. Alfio Albani);
7)L’Uomo nella Filosofia – Domande di democrazia – (responsabile: prof. Enrico Moroni);
8)L’uomo nelle Scienze Naturali e Fisiche – L’uomo e la scienza nel terzo millennio – (responsabile: prof. Daniele Casagrande);
9)Storia – Il Regno d’Italia di Napoleone. L’annessione delle Marche – (responsabile: prof. Carlo Pongetti);

10)Storia dell’Arte – La memoria dell’antico nella storia dell’arte – (responsabile: prof.ssa Anna Pia Giansanti).



Ricordiamo che per la frequenza ai corsi è richiesta l’iscrizione. La scheda necessaria per questo si ritira presso l’accettazione dell’Ufficio Educazione e Formazione di Via Marchetti 73 (ex Ostello del Duca) e dovrà essere restituita allo stesso Ufficio compilata e corredata della ricevuta di versamento di 15 euro, da effettuarsi presso la Banca delle Marche, agenzia centrale in Piazza del Duca. Solo nel caso di visite di istruzione o spettacoli, i partecipanti saranno chiamati a farsi carico delle eventuali spese di trasporto, di soggiorno e d’ingresso. Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio sopra citato, ai numeri telefonici 071.6629347 (fax: 071.6629349) nell’orario di apertura: il martedì e mercoledì dalle ore 9 alle 12 e il giovedì dalle ore 15,30 alle 17,30.







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-10-2008 alle 01:01 sul giornale del 24 ottobre 2008 - 1337 letture

In questo articolo si parla di cultura, comune di senigallia, senigallia





logoEV
logoEV