statistiche accessi

x

A Senigallia il Convegno InterRegionale \'Aggiornamento in Patologia Arteriosa\'

sanità 3' di lettura Senigallia 24/10/2008 - Si terrà all’Hotel City di Senigallia, in data 25 Ottobre, con inizio alle ore 8,30, il Convegno InterRegionale SIAPAV MARCHE EMILIA ROMAGNA “Aggiornamento in Patologia Arteriosa”.

Il Convegno è organizzato dall’INRCA di Ancona ed in particolare dalla Clinica Chirurgica I, nelle persone del Professor Vittorio Saba, direttore della Clinica e della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare dell’Università Politecnica delle Marche, e del dottor Gianfranco Boccoli, responsabile dell’U.O. di Chirurgia Vascolare dell’INRCA.



Il Congresso è stato organizzato con lo scopo di analizzare lo stato attuale nella terapia delle patologie vascolari extracardiache, con particolare attenzione alla patologia aortica, carotidea e degli arti inferiori: obbiettivo comune dell’area chirurgica ed interventistica è la realizzazione di un percorso diagnostico-terapeutico per ognuna delle linee produttive individuate, coinvolgendo tutti gli attori della filiera assistenziale: medici di medicina generale, cardiologi, diabetologi, neurologi, medici di pronto soccorso, chirurghi vascolari, radiologi interventistici, anestetisti, riabilitatori ecc…Un approccio corretto e razionale della patologia vascolare non può che passare per una integrazione diagnostico terapeutica tra professionisti di varie specialità.



Il trattamento chirurgico della patologia vascolare comprende sia procedure semplici eseguibili presso molti reparti di chirurgia generale sia procedure complesse che prevedono strutture e competenze specifiche. E’ necessario che gli operatori agiscano sulla base di procedure concordate, basate sulle evidenze scientifiche, con livelli assistenziali omogenei nell’ambito regionale. Il percorso assistenziale non può prescindere da una tempestiva attività di screening, che prevede il ruolo della radiologia interventistica sia in fase diagnostica che terapeutica e richiede l’assoluta condivisione di percorsi gestionali nella fase intraospedaliera, con elevata integrazione delle reciproche competenze medico-chirurgiche. Allo stato attuale nelle Marche esistono pochi centri in grado di soddisfare autonomamente le esigenze chirurgiche e diagnostiche della popolazione, per cui un numero sempre crescente di pazienti è costretto a dirigersi verso strutture specialistiche fuori Regione.



La chirurgia vascolare è infatti una branca superspecialistica che richiede un team di lavoro che comprenda adeguate competenze dal punto di vista diagnostico, chirurgico, anestesiologico e cardiologico e nella nostra Regione, con la più elevata percentuale di anziani, si sta assistendo ad un incremento annuo del 12% di tale patologia. Presso l’Inrca, Istituto ad impronta geriatria, si è venuto a creare un gruppo vascolare dedicato e competente formato da internisti, radiologi interventisti, anestesisti e chirurgi vascolari, rappresentando il naturale completamento di una esigenza imprescindibile, sia per gli operatori sanitari del territorio, che non dovranno più dirigere pazienti altrove, sia per la Regione Marche, la quale presenta un’alta densità di popolazione anziana.



L’Inrca è in continuo contatto con la struttura vascolare dell’ospedale Regionale di Ancona ai fini di interscambio di esperienze e competenze. Ci si augura che si possa in un prossimo futuro con l’aiuto dell’Assessore alla Sanità creare un Dipartimento Vascolare Regionale costituito da una rete territoriale organizzata che consenta una omogenea attività assistenziale in maniera tale che un operatore periferico (angiologo, ecodopplerista, cardiologo, radiologo) sappia il percorso che il paziente affetto da patologia vascolare dovrà seguire per risolvere la sua problematica in maniera rapida, efficiente ed all’interno della Regione.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-10-2008 alle 01:01 sul giornale del 24 ottobre 2008 - 1581 letture

In questo articolo si parla di sanità, attualità, INRCA di Ancona





logoEV