statistiche accessi

x

Successo per il Convegno di studi storici

guerra 2' di lettura Senigallia 20/10/2008 - Il Convegno di studi storici “Le Marche e la Grande Guerra (1915-18)”, organizzato dal Comitato Provinciale di Ancona dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, ha tenuto desta l’attenzione di studenti, cittadini e appassionati per due giorni (venerdì 17 e sabato 18 ottobre).

I lavori hanno proposto un’idea di storia decisamente innovativa e globale, scandagliando approcci completamente diversi: dalla politica alla realtà socio-economica, dalla stampa al mondo delle istituzioni, dagli aspetti medico-sanitari al mondo delle fonti archivistiche, diaristiche e bibliotecarie. E non più nella consueta accezione antropocentrica. Le donne hanno avuto un giusto spazio, con relazioni che hanno indagato il ruolo del movimento femminile e l’esperienza di singole testimoni di quel traumatico impatto sulla società marchigiana che fu rappresentato dalla prima guerra mondiale.

Gli Atti di questo Convegno saranno presentati a Macerata il prossimo 4 dicembre e costituiranno il secondo volume del progetto “Le Marche nel XX secolo”, ideato dal prof. Marco Severini (Università di Macerata) e rivolto a studiare in maniera globale la storia marchigiana del secolo scorso. Nell’ultima sessione di lavori si sono avute le relazioni di Paola Pizzichini sulle fonti archivistiche, di Alessandra Sfrappini sulla memoria risorgimentale, di Alessandro Baldelli sulla storiografia regionale, di Roberta Sampaolesi e Paolo Boldrini sul mondo della stampa, di Gilberto Volpini sulla fotografia e di Barbara Montesi e Luca Gorgolini sui diari di guerra. La prima giornata aveva proposto l’analisi di aspetti prioritari dell’indagine storiografica, come il ruolo dei partiti e dei movimenti politici, affrontato da Massimo Papini, e la condizione della struttura socio-economica, esaminata da Augusto Ciuffetti.

Ma notevole riscontro hanno registrato anche le comunicazioni relative ai marchigiani coinvolti in diverso modo nel conflitto, come Romolo Murri (Lidia Pupilli), Oddo Marinelli (Pietro Rinaldo Fanesi), Filippo Corridoni (Emanuela Sansoni) e il senigalliese Giuseppe Chiostergi (Andrea Pongetti), partito volontario per andare a combattere sul fronte francese per il completamento del processo risorgimentale. Così come seguite sono state le relazioni riguardanti le diverse periferie (Riccardo Paolo Uguccioni e Marco Severini, tra gli altri, hanno parlato del Pesarese e dell’Anconetano). Bilancio soddisfacente, dunque, per un Convegno che ha rilanciato una lettura dei processi storici in maniera plurale.

da Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano
Comitato Provinciale di Ancona




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-10-2008 alle 01:01 sul giornale del 20 ottobre 2008 - 2489 letture

In questo articolo si parla di senigallia, guerra, Comitato Provinciale di Ancona dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano





logoEV
logoEV
logoEV