statistiche accessi

x

Cri: il diritto internazionale umanitario nelle scuole

liceo scientifico cri 2' di lettura Senigallia 19/10/2008 - Senigallia si propone sempre più come la città del Diritto Internazionale Umanitario (D.I.U.). Nel 2008 numerosi sono stati i momenti in cui si è parlato di un aspetto forse trascurato del diritto, ma che per la Croce Rossa è un valore intrinseco, in quanto è il fondamento stesso dell’associazione, che può ben arrogarsi la primogenitura in questo campo.

Infatti, in questo anno, il Comitato Locale di Senigallia ha organizzato un corso di D.I.U. per aggiornare i volontari, incontri che si sono conclusi con un viaggio di istruzione a Ginevra, città simbolo della Croce Rossa, per visitare le sede del C.I.C.R. (Comitato Internazionale della Croce Rossa). Il mese di ottobre ha poi visto un frequentatissimo convegno sul D.I.U. a cui hanno partecipato istruttori provenienti da ogni parte d’Italia, con la presenza di relatori di elevatissimo livello culturale e giuridico. E ora è in programma una serie di incontri con gli alunni delle classi terminali degli Istituti Superiori di Senigallia.

Si è cominciato stamattina con i ragazzi del Liceo Scientifico “Medi”. Due istruttori di D.I.U. del Comitato Locale di Senigallia, Renato Pizzi e Camilla Giuliani, hanno tracciato un excursus storico, mettendo in risalto quanto le norme del D.I.U. abbiano contribuito a rendere un po’ meno terribili le guerre, con un’azione silenziosa ma di straordinaria efficacia. E se le quattro Convenzioni di Ginevra hanno dimostrato la loro efficacia, questo lo si deve proprio alla Croce Rossa, che ha saputo operare affinché i principi innovativi che esse esprimono fossero appieno compresi, ratificati e applicati sul campo.

Sono stati trattati anche altri argomenti di grande interesse e attualità, dal ruolo del C.I.C.R. alla protezione delle vittime nei conflitti armati, dalla Corte Penale Internazionale dell’Aja alla repressione dei crimini di guerra; il tutto introdotto da un breve filmato sui terribili risvolti umani dei conflitti, arricchito dal sottofondo musicale di “Imagine” di John Lennon che sintetizza compiutamente ciò che gli uomini e le donne di Croce Rossa sperano e vogliono: “immagina… che non ci sia niente per cui uccidere o morire… immagina che tutti vivano la loro vita in pace…”. Un grazie al Dirigente Prof. Lucio Mancini e a tutti gli studenti che hanno partecipato all’incontro con grande attenzione, dimostrando sensibilità e maturità.







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-10-2008 alle 01:01 sul giornale del 20 ottobre 2008 - 2001 letture

In questo articolo si parla di attualità, volontariato, croce rossa italiana, senigallia, liceo scientifico





logoEV
logoEV
logoEV