x

SEI IN > VIVERE SENIGALLIA > ATTUALITA'

comunicato stampa
Nymphomania: la terza lezione al Bubamara

2' di lettura
1030

dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it


Bumamara
Sabato 18 ottobre è in programma il terzo appuntamento di “Nymphomania - La Ninfa tra Moda, Arte, Filosofia e Storia”, una rassegna a ingresso assolutamente gratuito organizzata da Lorenzo Franceschini e Laura Simbula presso il Centro di Aggregazione Giovanile “Bubamara” di Senigallia (situato nella zona del Cityper).
L’iniziativa si articola in quattro lezioni tenute da altrettanti professori provenienti dall’Università di Bologna e dall’Università I.U.A.V. di Venezia sul tema delle Ninfe. Dall’antichità classica fino ai giorni nostri questo argomento della nostra cultura ha sempre esercitato grande fascino. Le ninfe sono infatti figure, nate dal mito greco, che hanno influenzato in maniera determinante la storia della letteratura, dell’arte e anche quella della moda, andando a costituire un paradigma culturale in grado di offrire grandi suggestioni all’analisi filosofica.


Le lezioni si svolgono in ciascuno dei quattro sabati di ottobre, sempre con inizio alle ore 18. L’appuntamento di domani si intitolerà “Ninfa in labirinto” e sarà tenuto dalla prof.ssa Susanna Mati dell’Università I.U.A.V. di Venezia.


SUSANNA MATI è docente di Estetica e Filosofia dell’arte presso la Facoltà di Arti dello IUAV-Venezia. I suoi studi riguardano soprattutto il problema del mito. Ha curato testi di Novalis, W. F. Otto, G. Bataille, oltre a numerosi testi letterari. Con F. Rella ha scritto le due ricerche su Georges Bataille, filosofo (Mimesis 2007, tr. francese Vrin 2009) e su Nietzsche: arte e verità (Mimesis 2008). È autrice del trittico mitologico composto da Ninfa in Labirinto (Moretti & Vitali 2006, 2ª ed.); La Pianta mitologica (Moretti & Vitali 2007); La mela d’oro. Mito e destino, (Moretti & Vitali 2009).


Il prossimo appuntamento della rassegna è per sabato 25 ottobre, ore 18: “Grazia e rivoluzione: l’irruzione della Ninfa nell’immaginario del Rinascimento”, lezione della prof.ssa Monica Centanni, Università IUAV di Venezia. All’arpa celtica Serena Gasparini.


Per info C. A. G. “Bubamara”: 0717931366, sintomidisalute@yahoo.com






Bumamara