statistiche accessi

x

Un Convegno sulle Marche durante la prima guerra mondiale

2' di lettura Senigallia 17/10/2008 - Apre i battenti venerdì 17 ottobre, presso l\'Auditorium S. Rocco, il Convegno di studi storici \"Le Marche e la Grande Guerra (1915-18)\", organizzato dal Comitato Provinciale di Ancona dell\'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, con la collaborazione di una decina di enti pubblici e privati regionali (Istituto Storia Marche; Centro Cooperativo Mazziniano di Senigallia; Centro Studi Marchigiano di Jesi; Comune di Senigallia; Assemblea Legislativa delle Marche; Provincia di Ancona; Provincia di Macerata; Comune di Macerata; Banca di Credito Cooperativo di Ostra e Morro d\'Alba).

Si tratta di un appuntamento speciale che ha richiesto un anno di lavoro e presenta un carnet particolarmente ricco: 23 relazioni di docenti, ricercatori e studiosi provenienti da tutte le Università e dai maggiori Centri di ricerca marchigiani; la pubblicazione degli Atti prevista per il prossimo mese di dicembre; e in particolare la proposta di un\'idea di storia globale, che affronti aspetti e temi differenti e inediti, un\'idea sostanzialmente diversa da quella raccontata da libri e manuali.


Il sindaco Luana Angeloni, insieme ad autorità provinciali e regionali, inaugura i lavori venerdì alle 9.30, lavori che si concluderanno sabato mattina alle ore 13.00. La Libreria \"Iobook\" di Via F.lli Bandiera svolgerà apposito servizio presso l\'Auditorium. Il programma è articolato in quattro sezioni, con le prime tre che si terranno venerdì mattina e pomeriggio: Le Questioni, dedicata alle tematiche di maggior rilievo (partiti e movimenti politici; Chiesa e altre realtà istituzionali; la struttura socio-economica; la condizione femminile; l\'epidemia di spagnola); Le Periferie, relativa ai diversi contesti marchigiani (Pesarese; Anconetano; Maceratese; Fermano, Ascolano); Voci dell\'Interventismo, riguardante i grandi personaggi marchigiani che si distinsero nella prima guerra mondiale (Romolo Murri, Oddo Marinelli, Lamberto Duranti, Filippo Corridoni, Giuseppe Chiostergi); infine, sabato mattina, Fonti, Memoria, Stampa, che tratterà della stampa e della fotografia, dei diari e delle testimonianze originali (come quelle di Cristina Honorati Colocci, Mario Tinti e Vittorio Vettori), delle fonti archivistiche, bibliografiche e storiografiche. Presiedono la manifestazione - che sarà presentata da Mauro Pierfederici, socio dell\'ente promotore - i docenti Marco Severini (Università di Macerata), Gilberto Piccinini (Università di Urbino) e Alfonso Botti (Università di Urbino).


A tutti gli intervenuti verrà donata copia gratuita degli Atti del Convegno che andranno a costituire il secondo tomo del progetto di ricerca \"Le Marche nel XX secolo\", progetto rivolto a studiare in maniera globale la storia della nostra regione nel Novecento.









Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-10-2008 alle 01:01 sul giornale del 17 ottobre 2008 - 2275 letture

In questo articolo si parla di cultura, centro cooperativo mazziniano





logoEV
logoEV