statistiche accessi

x

Nymphomania, incontro con Susanna Mati, ninfa in labirinto

2' di lettura Senigallia 17/10/2008 - Sabato 18 ottobre alle 18.00 si terrà il terzo incontro di \"Nymphomania, la Ninfa tra Moda, Arte, Filosofia e Storia\" - presso il CAG \"Bubamara\" di Senigallia (zona Cityper, davanti al casello autostradale).

Parlerà la Prof.ssa Susanna Mati, dell\'Università IUAV di Venezia. Titolo della lezione: \"Ninfa in labirinto\".

Alla chitarra acustica Alessandro Buccioletti.

In allegato troverete il volantino degli incontri e una scheda della serata di sabato.

Può sembrare strano che il pensiero si metta all’inseguimento della Ninfa durante le tappe del suo percorso erratico, in un tentativo di tenerle dietro mediante un excursus in cui si susseguono ‘in fuga’ le sue epifanie filosofiche e poetiche. Invasiva e maniacale, attratta verso il basso, mobilissima e incatturabile, della piccola semi-divinità è forse possibile reperire una filosofia grazie ai concetti platonici di vita e movimento, attribuiti all’anima mundi.

Attraversando la distesa delle sue successive incarnazioni femminili (Kore, Clizia, Arianna), inevitabilmente si leva una voce lirica – cantata da Porfirio, Nietzsche, Warburg, Montale – che conduce infine a scorgere la drammatica reciprocità di Ninfa e Labirinto: di solitudine dell’anima e luogo di transito e perdizione (– o rivelazione?). Oggi in indubitabile decadenza materiale, emblema della Ninfa demonica contemporanea (Lolita o donna klimtiana), potrebbe ancora essere il canto e il moto stesso del mondo.

Susanna Mati è docente di Estetica e Filosofia dell’arte presso la Facoltà di Arti dello IUAV-Venezia. I suoi studi riguardano soprattutto il problema del mito. Ha curato testi di Novalis, W. F. Otto, G. Bataille, oltre a numerosi testi letterari. Con F. Rella ha scritto le due ricerche su Georges Bataille, filosofo (Mimesis 2007, tr. francese Vrin 2009) e su Nietzsche: arte e verità (Mimesis 2008).
È autrice del trittico mitologico composto da Ninfa in Labirinto (Moretti & Vitali 2006, 2ª ed.); La Pianta mitologica (Moretti & Vitali 2007); La mela d’oro. Mito e destino, (Moretti & Vitali 2009).







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-10-2008 alle 01:01 sul giornale del 17 ottobre 2008 - 3682 letture

In questo articolo si parla di cultura, bubamara, Centro di Aggregazione Bubamara, nymphomania, Susanna Mati





logoEV
logoEV
logoEV