statistiche accessi

x

La Municipale aderisce alla Giornata Europea della sicurezza stradale

polizia municipale 2' di lettura Senigallia 14/10/2008 - Il Comune di Senigallia ha aderito alla seconda giornata europea sulla sicurezza stradale nelle città. Numerose le pattuglie della Polizia Municipale che hanno effettuato controlli di polizia stradale, distribuendo materiale informativo per sollecitare la riflessione degli automobilisti sui rischi che si corrono per la strada e sui comportamenti corretti da tenere nel rispetto della propria vita e di quella degli altri.

Nell\'intento di rendere più sicure le nostre strade cittadine proseguono anche i controlli del sabato notte. Lo scorso week end sono state ritirate dalla Polizia Municipale 3 patenti per guida in stato di ebbrezza. Tre giovani, fra cui una donna, sono stati denunciati per il tasso alcolico notevolmente più alto di quello consentito.


\"Questa giornata rappresenta ancora una volta un\'occasione per riflettere sulla necessità di rendere le nostre strade più sicure attraverso, prima di tutto, il rispetto delle regole, fra cui quella del limite di alcol nel sangue, e stimolare i giovani a considerare le conseguenze, a volte tragiche, dell\'abuso di alcol da parte di chi guida. - ha detto il Comandante della Polizia Municipale Brunaccioni - Se s\'intende guidare è opportuno non bere nessun alcolico, ma bisogna tener presente che un solo bicchiere durante il pasto non fa superare il limite consentito che è 0,5 g/l, mentre se si beve di più è importante non mettersi al volante. Occorre tener presente anche che per le donne, a parità di alcol ingerito, il tasso di alcol risulta più alto rispetto agli uomini. Poi bisogna considerare lo stato psicofisico della persona e l\'assunzione contestuale di farmaci che può ridurre ulteriormente l\'attenzione e la capacità di reagire agli imprevisti.\"


Non solo l\'alcol è responsabile di incidenti stradali, ma anche le sostanze stupefacenti o psicotrope, la velocità, la stanchezza, le condizioni della persona. Il comportamento umano, è ormai accertato, rappresenta la più frequente minaccia alla sicurezza sulla strada. Ogni anno in Italia sono oltre 5mila le vittime di incidenti stradali, 20mila i disabili gravi, 300mila i feriti. Il fenomeno, purtroppo, coinvolge soprattutto i giovani: gli incidenti stradali sono la prima causa di morte per i ragazzi tra i 15 ed i 29 anni. Prevenire gli incidenti attraverso la conoscenza dei rischi, la promozione di buone pratiche e le informazioni per una guida più sicura è l\'obiettivo che sta perseguendo la nostra Polizia Municipale col progetto di educazione stradale. Proprio oggi ha iniziato i corsi per il conseguimento del patentino nelle scuole secondarie della città, dove incontrerà nel corso di tutto l\'anno scolastico centinaia di ragazzi dai 13 ai 15 anni.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-10-2008 alle 01:01 sul giornale del 14 ottobre 2008 - 1182 letture

In questo articolo si parla di attualità, polizia municipale, polizia