Nymphomania: seconda lezione al Bubamara

L’iniziativa si articola in quattro 4 lezioni tenute da altrettanti professori provenienti dall’Università di Bologna e dall’Università I.U.A.V. di Venezia sul tema delle Ninfe. Dall’antichità classica fino ai giorni nostri questo argomento della nostra cultura ha sempre esercitato grande fascino. Le ninfe sono infatti figure, nate dal mito greco, che hanno influenzato in maniera determinante la storia della letteratura, dell’arte e anche quella della moda, andando a costituire un paradigma culturale in grado di offrire grandi suggestioni all’analisi filosofica.
Le lezioni si svolgono in ciascuno dei quattro sabati di ottobre, sempre con inizio alle ore 18. L’appuntamento di domani sarà tenuto dal prof. Fabrizio Lollini dell’Università di Bologna, accompagnato all’arpa celtica da Serena Gasparini, sul tema “La Ninfa nell’arte rinascimentale”.
Ricordiamo i successivi appuntamenti della rassegna:
-sabato 18 ottobre, ore 18: “Ninfa in labirinto”, lezione della prof.ssa Susanna Mati, Università IUAV di Venezia. Alla chitarra acustica Alessandro Buccioletti;
-sabato 25 ottobre, ore 18: “Grazia e rivoluzione: l’irruzione della Ninfa nell’immaginario del Rinascimento”, lezione della prof.ssa Monica Centanni, Università IUAV di Venezia. All’arpa celtica Serena Gasparini.
Per contatti e ulteriori informazioni:
-Lorenzo Franceschini: 3881203011, france.lorenzo@libero.it;
-Laura Simbula: 3282724759, laura.simbula@hotmail.it;
-C. A. G. “Bubamara”: 0717931366, sintomidisalute@yahoo.com

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-10-2008 alle 01:01 sul giornale del 10 ottobre 2008 - 1391 letture
In questo articolo si parla di attualità, comune di senigallia, bubamara, senigallia