statistiche accessi

x

Musinf: laboratorio di stampa fine laser per le foto del Summer Jamboree

musinf 3' di lettura Senigallia 10/10/2008 - Senigallia città della fotografia si propone all’attenzione non solo nel campo della fotografia d’arte, ma anche in quello della sperimentazione fotografica. 

Dopo il cliché verre, la mostra nazionale di fotografia stenopeica e il corso di antiche tecniche di stampa di Massimo Marchini, il laboratorio del Musinf propone la tecnica di stampa fotografica fine-laser. \"Alfonso Napolitano\" dice Giorgio Pegoli, coordinatore del corso senigalliese di fotogiornalismo \"è un bravissimo fotografo teatrale, ma ha anche un vero talento per la sperimentazione nella stampa fotografica sia in camera oscura sia in camera chiara e ha denominato fine-laser la tecnica di stampa fotografica, che ha messo a punto nei mesi scorsi per il laboratorio del Musinf di Senigallia\".



\"Effettivamente\" ha sottolineato Alfonso Napolitano \"ho avuto vari apprezzamenti per i risultati della tecnica fine-laser, che ho messo a punto per i laboratori del Musinf. Oltre al prof. Solendo, che è il grande artista che tutti sanno e a Pegoli, che è certo un grande esperto di fotografia e un fotoreporter stimato a livello internazionale, del mio procedimento tecnico si è interessato anche Ruggero Passeri, di cui ho recentemente stampato, in formato 30x40, un’immagine digitale, scattata per il Summer Jamboree.



Si tratta di una fotografia molto bella, che certo ha fatto una grande pubblicità alla mia tecnica di stampa semplicissima, basata sui pregi di una laser Minolta, accoppiati con quelli di una carta austriaca, tecnicamente adatta, e perfezionati con una corretta laminatura di tradizionale luminosità. Tutti mi dicono che per la prima volta vedono risultati di stampa che non hanno nulla da invidiare rispetto alle stampe di camera oscura e a tutti rispondo che se ho ottenuto questo risultato nel laboratorio del Musinf, è grazie all’ambiente di ricerca e sperimentazione che qui si è creato per l’interazione con tanti bravi fotografi e artisti, in equilibrio tra antiche tecniche di stampa e novità digitali\".



E’ stato Giorgio Pegoli a chiedere ad Alfonso Napolitano di mettere la tecnica del fine-laser a disposizione per un laboratorio di stampa delle foto scattate al Summer Jamboree dagli allievi del corso di fotogiornalismo. Sabato mattina alle 11 è stato quindi fissato un primo incontro al Musinf per le esercitazioni di stampa fine-laser e per l’illustrazione della tecnica da parte di Alfonso Napolitano. \"Giungono sempre nuove domande di iscrizione al corso di fotogiornalismo\" aggiunge soddisfatto Giorgio Pegoli \"tanto che penso di chiedere al Musinf di promuovere due corsi, uno per il perfezionamento di quanti hanno frequentato le lezioni di fotogiornalismo nei mesi scorsi e un nuovo corso base per quanti vogliono iscriversi per la prima volta\". Il corso di fotogiornalismo 2008 è stato articolato su lezioni, laboratori ed incontri, alcuni dei quali sono stati tenuti a Palazzo del Duca.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-10-2008 alle 01:01 sul giornale del 10 ottobre 2008 - 1435 letture

In questo articolo si parla di cultura, attualità, musinf





logoEV
logoEV
logoEV