statistiche accessi

x

Senigallia capitale della videoarte

musinf 4' di lettura Senigallia 02/10/2008 - Attesa e intensi preparativi al Musinf per la Giornata del Contemporaneo, indetta per il il 4 ottobre 2008. Si tratta di un\'iniziativa nazionale, cui il Musinf è stato invitato a partecipare, che viene indetta dall\'AMACI, associazione dei musei d\'arte contemporanea italiani.

La giornata del Contemporaneo, fin dagli esordi, ha avuto, a livello nazionale grande riscontro pubblicitario e culturale, essendo diretta alla valorizzazione delle istituzioni museali d\'arte contemporanea. Perché è all\'arte contemporanea che si sta indirizzando sempre di più l\'attenzione dei visitatori. Da molti anni il Musinf, con notevole riscontro di pubblico, partecipa alla Notte europea dei Musei, indetta dalla direzione dei Musei francesi.


\"Penso perciò\" dice il prof. Bugatti, direttore del Musinf \"che sarà gradito, al pubblico senigalliese, anche questo nuovo appuntamento del settore museale contemporaneo, e per la giornata del il 4 ottobre abbiamo predisposto un calendario di iniziative appositamente studiate, che puntano a mettere a fuoco il fenomeno dell\'uso artistico dei media televisivi e cinematografici\". L\'agenda della serata del 4 ottobre prevede, a Palazzo del Duca, la realizzazione di una sessione di proiezioni serali, ad ingresso gratuito, di videoarte, tratte dal vasto archivio storico di settore, conservato nel Musinf. Questa raccolta di video finora è stata consultata prevalentemente da studiosi e da specialisti, che necessitano di avventurarsi in un campo finora poco conosciuto, ma sul quale articoli dei giornali, pubblicazioni perfino le tesi di laurea stanno ora crescendo progressivamente di numero. La sessione serale della giornata del Contemporaneo a Senigallia sarà caratterizzata dalla presenza di vari operatori della videoarte. \"Tra l\'altro\" ha fatto notare il prof. Schiavoni, consigliere delegato ai progetti della fotografia \"nel settore della videoarte, Senigallia si è segnalata con un artista di rilievo, Cesarini, ed è quindi utile che il Musinf tenga con costanza accesi i riflettori proprio su questo nuovo settore dell\'arte, che ci vede come protagonisti\". In cartellone, per la videoarte, è la presentazione di video di Maurizio Cesarini, Lionice Cola, Antonio D\'Agostino, Nico Macina, Michela Pozzi, Emiliano Zucchini, Lemeh42.


Nel pomeriggio al Musinf sono previsti, a partire dalle ore 17, altri appuntamenti di grande richiamo. A partire dal collaudo dell\'areo patafuturista di Giancarlo Pucci, un artista, che è stato maestro di De Dominicis e che annovera a Senigallia molti estimatori, dopo le apprezzate perfomances della Notte dei Musei alla Piccola Fenice. Certo di notevole interesse risulta anche l\'incontro pomeridiano al Musinf al quale parteciperanno operatori dell\'informazione, artisti, registi, videomaker e organizzatori marchigiani di incontri e festival video e cinematografici. Ciò in vista dell\'attivazione di un Osservatorio della comunicazione visiva. Sono previsti interventi di Stefano Schiavoni, della Mediateca delle Marche, Fabrizio Pesiri, Fondazione Libero Bizzarri di S.Benedetto del Tronto, Fiorangelo Pucci, Fano International Film Festival, Valerio Cuccaroni, Rassegna Cinematografica Corto Dorico, Carlo Emanulele Bugatti, direttore del Musinf di Senigallia.


Nella mattinata, alle ore 11 al Musinf è prevista una sessione per gli studenti. In tale occasione sarà presentato il libro \"Da teleutenti a teleattori\" di Marnie Bruscia, edito dalla Mediateca delle Marche in collaborazione con il Musinf. \"Lo studio della Bruscia\" ha segnalato il prof. Stefano Schiavoni \"è stato pubblicato in estratto nel numero speciale dell\'Osservatorio dell\'editoria marchigiana ed è stato accolto con grande interesse alla fiera del libro di Torino\". Il libro compie un\'ampia carrellata storica sull\'evoluzione della comunicazione televisiva, mettendo in luce come gli utenti del video si siano trasformati, progressivamente quanto inaspettatamente, in attori e produttori di immagini, passando da una posizione del tutto passiva ad una posizione ampiamente attiva e creativa. Oltre all\'autrice sarà presente Enea Discepoli, protagonista della Telestreet senigalliese. Nella giornata del Contemporaneo sono, inoltre, programmati incontri con il regista Angelucci Cominazzini e con l\'equipe televisiva che ha registrato l\'intervista a Mario Verdone sul futurismo, composta da Simone Socionovo, Andrea Zaccarelli e Lamberto Ferri.


In conclusione della serata è previsto un incontro tra i protagonisti del laboratorio del cliché verre, che stanno facendo rinascere a Senigallia questa tecnica fotografica, il cui negativo è composto manualmente su vetro, dipinto o inciso dall\'artista. Si tratta di una tecnica, che, nella storia, è stata apprezzata e utilizzata da grandi artisti come Corot e Picasso. Per l\'occasione il gruppo di lavoro, composto dai fotografi Giorgio Pegoli, Massimo Marchini, Marco Mandolini, Davide Maglio, Alfonso Napolitano e i pittori Aroldo Governatori e Anna Boschi, incontrerà il pittore Nunzio Solendo dell\'Accademia di Belle Arti di Roma, che sta seguendo il progetto con grande interesse. Verranno anche illustrate le edizioni dei portfolio fotografici del Musinf che verranno presentate al prossimo salone di Cartacanta, che si apre a Civitanova il giorno 8 ottobre. Questi portfolio costituiranno la presenza del Musinf a Cartacanta 2008, insieme ad una mostra di fotografie realizzate con antiche tecniche.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-10-2008 alle 01:01 sul giornale del 02 ottobre 2008 - 1680 letture

In questo articolo si parla di cultura, musinf





logoEV
logoEV
logoEV